venerdì 9 maggio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La vita del bosco: tra istrici, volpi e ghiandaie

La vita del bosco: tra istrici, volpi e ghiandaie

Quando l’uomo si fa da parte, ecco che la natura sorprende coi suoi abitanti, qui ripresi nel loro habitat, di notte, con il fototrappolaggio



Siamo abituati a pensare che l’uomo sia il dominatore del pianeta e che l’ambiente sia al suo unico servizio, potendolo gestire e possedere come vuole. Ma è proprio quando l’occhio pesante dell’Homo sapiens si mette da parte che la vita di un bosco comincia a brulicare e a mostrare quanto importante sia mantenere un ecosistema intatto.
Accese le fototrappole e chiuso il “sipario uomo”, pian piano da questo bellissimo complesso di tane sotterranee, tra sughere e pungitopo, compaiono i primi protagonisti. Sono una coppia di volpi (già foto-trappolate in un altro sito) che entra e esce dal terreno e circola serena tra i pungitopi a cercar prede. E sono proprio due roditori, prede prelibate per un carnivoro come la volpe, i successivi attori di questo film che è la natura. Il primo è un topo selvatico (Apodemus sylvaticus), una specie molto comune e diffusa, e il ratto marrone (Rattus norvegicus) tanto odiato e temuto ma che in questo video assume anche una connotazione tenera.
Ma poi ecco irrompere il re del bosco, l’istrice, che quasi intimorito, si avvicina alla tana. Animale schivo e sempre all’erta, si riconosce immediatamente per i suoi lunghi aculei. Trovarselo di fronte in un bosco buio potrebbe essere spinoso.
Girati durante una settimana di foto-trappolaggi, i video riprendono le specie animali in piena notte e a diverse temperature notturne. Quando poi arriva il giorno i mammiferi lasciano spazio agli uccelli: bellissima la ghiandaia che con il suo piumaggio azzurro colora il bosco. A lei fa eco il merlo, che incessante cerca i lombrichi nell’humus.
Un frenetico ritmo di vita che cambia tra giorno e notte offrendo a noi, spettatori rispettosi, uno spettacolo emozionante e sorprendente, a dimostrare che, dietro le nostre case, esiste un altro mondo.

Articolo e video di Aldo Marinelli e Nicola Inversi


di Aldo Marinelli del 26 aprile 2021

Natura


La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

Ma lo sapevate che questa pianta ha delle particolari tendenze carnivore?

di Aldo Marinelli del 28 aprile 2025

 
Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Conoscete il famoso scarabeo trasportatore di feci? Approfondiamo le sue abitudini

di Aldo Marinelli del 30 marzo 2025

 
Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sapete che differenza c'è tra questi due tipologie di organismo? Scopriamolo insieme

di Aldo Marinelli del 04 novembre 2024

 
Il mondo dei funghi a Ostia

Il mondo dei funghi a Ostia

Scopriamo le variegate forme e colori di uno dei regni degli esseri viventi, i funghi. Ostia con i suoi boschi sono un luogo ideale per la vita di questi organismi.

di Aldo Marinelli del 02 novembre 2024

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016