venerdì 2 giugno 2023
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Conoscete la storia del Canale dei Pescatori?

Conoscete la storia del Canale dei Pescatori?

Il geologo Piero Bellotti, docente in pensione dell'Università La Sapienza, ci da un'analisi scientifica del nostro Canale



Docente alla facoltà di Scienze Naturali con il corso di Geologia con Elementi di Sedimentologia, Piero Bellotti studia il fiume Tevere da oltre 30 anni. Esperto nell'analisi dei sedimenti, ci fornisce un quadro scientifico del Canale dei Pescatori: la sua nascita, le sue problematiche, la sua evoluzione.
Grazie alla sua capacità didattico-espositiva il geologo ci illustra come il canale abbia in realtà un funzionamento perfetto per il ruolo per il quale si è formato ed è stato poi utilizzato inizialmente: il drenaggio delle acque.
I problemi di insabbiamento sono in realtà relativi all'uso successivo che il canale ha avuto: il porticciolo.
Un incontro che permette di chiarire alcuni punti fondamentali e che ci fa capire come spesso l'intervento dell'uomo modifichi sempre tutto.


di Aldo Marinelli del 05 novembre 2017

Interviste


Il barcone delle estati che furono

Il barcone delle estati che furono

Piangete bambini che così mamma vi porta a vedere la balena Gelsomina, la balena birichina

di Aldo Marinelli del 30 luglio 2017

 
Alessandro Paglia e i famosi krapfen di Ostia

Alessandro Paglia e i famosi krapfen di Ostia

Ad Ostia esistono delle eccellenze e come tali vanno valorizzate. Conosciamo Alessandro Paglia, 49 anni, artista della pasticceria che con i suoi Krapfen è famoso in tutta Ostia, Roma e non solo!

di Aldo Marinelli del 25 gennaio 2017

 
Da Ostia a Padova seguendo le orme del Sergente Maggiore Natale

Da Ostia a Padova seguendo le orme del Sergente Maggiore Natale

Il rinvenimento sulla via Severiana di una targhetta militare ha attivato una serie di ricerche che hanno permesso la sua consegna ai parenti a Padova

di Aldo Marinelli del 15 settembre 2022

 
I nonni di Amatrice, il nuovo libro di Giorgio Rascelli

I nonni di Amatrice, il nuovo libro di Giorgio Rascelli

Una storia coinvolgente che ha Amatrice come protagonista, scritta dal professore di Ostia, Giorgio Rascelli ed edita da Morellini Editore

di Aldo Marinelli del 01 agosto 2022

 
Curriculum |m@il | © 2013 2023 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016