sabato 8 novembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Coprinopsis picacea: la “gazza” tra i funghi dell’inchiostro

Il colore di questo fungo richiama proprio il piumaggio della gazza comune


Coprinopsis picacea: la “gazza” tra i funghi dell’inchiostro

Chi attraversa i boschi umidi d’autunno può imbattersi in una visione insolita: un fungo slanciato, col cappello bruno-nerastro cosparso di scaglie bianche, tanto da ricordare la livrea di una gazza. È il Coprinopsis picacea, fra i più scenografici membri dei cosiddetti funghi dell’inchiostro, l’opposto del classico porcino per estetica, destinazione d’uso e ciclo vitale.
Il nome picacea non è casuale: la colorazione del cappello, bruno con squame bianche, richiama proprio il piumaggio della gazza comune, sottolineando il valore del linguaggio scientifico come strumento divulgativo.
Coprinopsis picacea si sviluppa su terreni ricchi d’humus e lo si può osservare subito dopo forti piogge.

Coprinopsis picacea: la “gazza” tra i funghi dell’inchiostro

La peculiarità più nota di tutti i funghi dell'inchiostro sta nella deliquescenza cioè quella particolare evoluzione che hanno le lamelle e il cappello: la rapida autodigestione che lascia una poltiglia nera simile all’inchiostro. Antiche leggende e pratiche raccontano che, in tempi passati, da questa sostanza veniva prodotto un rudimentale inchiostro naturale. Tuttavia, sono altre specie, come Coprinus atramentaria, ad aver avuto un rilievo maggiore in queste applicazioni.

Coprinopsis picacea: la “gazza” tra i funghi dell’inchiostro


Coprinopsis picacea: la “gazza” tra i funghi dell’inchiostro


Coprinopsis picacea: la “gazza” tra i funghi dell’inchiostro

Attenzione però: il Coprinopsis picacea è sospetto o potenzialmente tossico, non commestibile e sconsigliato a chiunque. Contiene coprina, una sostanza che in presenza di alcool può provocare la cosiddetta “sindrome coprinica”, con sintomi gastrointestinali; la carne è fragile e trasuda odori sgradevoli, scoraggiando ulteriormente la raccolta.

di Aldo Marinelli del 08 novembre 2025

Natura


La Timarcha tenebricosa: il curioso “scarabeo blu” e i suoi rituali d’amore

La Timarcha tenebricosa: il curioso “scarabeo blu” e i suoi rituali d’amore

E' tra gli insetti più singolari dei nostri ambienti ed ècomunemente conosciuta come “scarabeo blu” o “sputasangue”.

di Aldo Marinelli del 27 ottobre 2025

 
La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016