giovedì 2 ottobre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Fiamme nella notte

Il racconto di un incendio a Castel Fusano e la forza di un’immagine


Fiamme nella notte

L’incendio che ha avvolto la zona della pineta di Castel Fusano a Ostia già nel tardo pomeriggio

Fiamme nella notte

si staglia non solo come pericolo, ma come monito e impressione visiva forte.

Fiamme nella notte

L’azione di spegnimento e la testimonianza fotografica si intrecciano per comunicare paura, resistenza e memoria.
Quando poi il buio gli fa da sfondo, ogni contrasto diventa più netto. Una fotografia che coglie l’incendio nella notte possiede un’intensità emotiva che difficilmente si può restituire solo con le parole: il bagliore arancione che si staglia contro il nero e la colonna di fumo che si slancia verso il cielo sono elementi che creano un dramma visivo, un momento sospeso.

Fiamme nella notte

E poi ci sono i particolari che lo sguardo attira: silhouette degli alberi, profili scuri dei mezzi, le barchette della darsena che dondolano nel silenzio del Canale. Ogni elemento diventa simbolo: forza, conflitto, fragilità.

Fiamme nella notte

La fotografia notturna ha il potere di rendere visibile l’ignoto: il fuoco che si insinua tra gli alberi, la profondità dell’aria resa visibile dal chiarore, la tensione del momento. È una testimonianza che resta: chi guarda quell’immagine è “invitato” a entrare nella scena con la mente.
Quella foto non è solo documento — è veicolo di consapevolezza. Chi la guarda avverte la gravità della situazione, la necessità della prevenzione, l’eroismo spesso silenzioso di chi combatte.

Fiamme nella notte

Questo episodio – e l’immagine che ne deriva – devono essere letti anche come richiamo. Non basta intervenire: occorre prevenire.

Fiamme nella notte


Per un video dell'incendio ecco il Link

di Aldo Marinelli del 02 ottobre 2025

Speciali


Ostia e il suo cuore verde: il Parco 25 Novembre 1884

Ostia e il suo cuore verde: il Parco 25 Novembre 1884

A Ostia ci sono luoghi che non hanno bisogno di targhe per essere riconosciuti

di Aldo Marinelli del 27 settembre 2025

 
Ostia vista dal sellino: pedalare conviene

Ostia vista dal sellino: pedalare conviene

In occasione dell'apertura del nuovo tratto di ciclabile a Ostia, dalla Rotonda alla Marinella, alcune considerazioni di un amante della bicicletta

di Aldo Marinelli del 18 settembre 2025

 
La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016