La salicornia e il salicornieto: scrigni di biodiversità all’Idroscalo di Ostia
Tra i paesaggi costieri più delicati e affascinanti del litorale romano, l’Idroscalo di Ostia custodisce un tesoro naturalistico spesso ignorato: la salicornia e il suo habitat, il salicornieto.
Tra i paesaggi costieri più delicati e affascinanti del litorale romano, l’Idroscalo di Ostia custodisce un tesoro naturalistico spesso ignorato: la salicornia e il suo habitat, il salicornieto. Queste piante carnose e resistenti, capaci di crescere dove poche altre sopravvivono, raccontano una storia di adattamento e di equilibrio ecologico in uno degli ambienti più fragili del nostro territorio: le zone umide salmastre.
La salicornia (Salicornia europaea) è una pianta alofita, cioè amante del sale. Vive dove la salsedine è alta e il terreno resta impregnato d’acqua per lunghi periodi, come nelle lagune, nei bordi delle saline e nei tratti costieri in cui l’acqua marina penetra nella terraferma. I suoi fusti succulenti, verdi in primavera e rossastri in autunno, non sono solo una meraviglia estetica: rappresentano un importante meccanismo ecologico per la depurazione naturale e la stabilità dei suoli costieri.
Il salicornieto, cioè la comunità vegetale dominata da salicornie, costituisce un habitat di interesse prioritario per l’Unione Europea (Direttiva Habitat 92/43/CEE). Si tratta infatti di un ambiente che ospita specie rare e specializzate, spesso minacciate dall’urbanizzazione, dal turismo costiero e dalla riduzione delle aree umide. Ogni metro quadrato di salicornieto svolge una funzione preziosa: assorbe CO#8322;, filtra i nutrienti in eccesso, crea rifugio per uccelli migratori e piccoli invertebrati, e contribuisce a mantenere in equilibrio l’intero ecosistema costiero.
All’Idroscalo di Ostia, residuo lembo del sistema deltizio tiberino, la presenza della salicornia è un segno di resilienza ecologica. Nonostante la pressione antropica e le difficoltà di gestione del territorio, le aree marginali del fiume e delle zone sabbiose retrostanti continuano a ospitare popolazioni di queste piante straordinarie. La loro sopravvivenza testimonia la capacità della natura di rigenerarsi, ma anche la necessità urgente di una tutela attiva.
Proteggere il salicornieto dell’Idroscalo significa difendere non solo una specie vegetale, ma un intero mosaico di vita. È un gesto di cura verso la biodiversità, la qualità dell’acqua e il paesaggio costiero di Ostia, che ancora oggi conserva frammenti di un equilibrio antico tra mare, fiume e laguna.
Salicornie e salicornieti ci ricordano che anche nei luoghi apparentemente marginali può nascondersi un patrimonio naturale di valore inestimabile. Riconoscerlo e difenderlo è il primo passo per restituire all’Idroscalo non solo la sua memoria storica, ma anche la sua dignità ambientale.
Qui il video Link
di Aldo Marinelli del 01 novembre 2025



