venerdì 15 agosto 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

La notte di San Lorenzo ha riservato agli ostiensi una sorpresa ulteriore: la luna piena è sorta dietro le montagne


Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini


Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

Nella notte di San Lorenzo, mentre tutti erano impegnati a puntare lo sguardo verso l’alto in cerca di stelle cadenti, la vera protagonista, la Luna Piena, ha fatto un ingresso in pieno stile diva anni ’50.
Non è arrivata dall’oceano, non è sbucata in verticale dall’orizzonte marino. No, signore e signori: a Ostia, il 10 agosto, la Luna ha deciso di alzare il sipario passando dietro la catena montuosa dei Lepini, dietro l’altura del Semprevisa.

Per i non addetti ai lavori, il Semprevisa (1.536 m s.l.m., per gli amanti della precisione topografica) è uno di quei monti che di solito restano nell’ombra della fama del vicino Circeo o delle luci di Roma. Ma ieri notte si è ritrovato catapultato al centro di un evento astronomico in piena regola. La traiettoria della Luna, complice l’angolo di azimut e l’assetto orbitale in quel preciso giorno del calendario lunare, l’ha fatta comparire esattamente dietro quella cresta, regalandoci un “effetto controluce” da cartolina, ma con una spruzzata di suspense in stile Hitchcock. Solo grazie a Stefano Orlando, della pagina Facebook "Il viaggio Pontino", si è scoperto il colpevole.


Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini
Il luogo preciso che si vede nella foto sono le pendici a sud est del Semprevisa, tra il Semprevisa e il Monte La Croce. Siamo nella zona al confine tra i comuni di Carpineto Romano, Bassiano, Sezze e Roccagorga.

Usando poi gli strumenti giusti, i calcoli sono presto che fatti:
“Azimut di levata circa 111°, elevazione zero gradi iniziale, transito in prospettiva dietro il Semprevisa a circa 4° sull’orizzonte".

Nel frattempo, i cercatori di stelle cadenti hanno continuato a lanciare desideri nel buio, probabilmente inconsapevoli di avere alle spalle una Luna che stava rubando tutti i riflettori (letteralmente: magnitudine -12,74, per chi ama i numeri).

Conclusione della serata? In una notte in cui tradizione vuole che a dominare siano le Perseidi, a Ostia è stata la Luna a dare spettacolo. Il Semprevisa, per una volta, è stato il palco. E il resto del cielo, solo la scenografia.


Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini


Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini


Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini


Note tecniche:

Luogo di osservazione: Ostia Lido (Roma) – 41°43’8242; 04''N, 12°18’8242;12'' E

Data e ora levata Luna: 10 agosto 2025, ore 21:03 locali

Fase lunare: Piena (100% illuminazione)

Azimut di levata: ~111° (ESE)

Altitudine Semprevisa: 1.5316 m s.l.m.

Distanza Ostia–Semprevisa: ~72 km in linea d’aria

Magnitudine apparente Luna: -12,74

Velocità apparente in cielo: ~0,5°/ora

Scala altitudine basata su elevazione apparente da Ostia: il Semprevisa, a 72 km, si alza di ~1,2° sull’orizzonte.
La Luna percorre ~0,5° all’ora in verticale, quindi il passaggio dal crinale al cielo aperto dura pochi minuti.
Azimut di levata stimato: 111° (ESE), perfettamente allineato dietro la dorsale lepina.



Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

E dopo che ormai la luna è sorta, il Semprevisa diventa un ricordo.

Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini


Ma cosa è l'Azimut?
Immagina di stare in piedi sulla spiaggia di Ostia, di notte, e di avere davanti a te una bussola:

Azimut = direzione espressa in gradi, misurata a partire da Nord.

Nord è 0°, Est è 90°, Sud è 180°, Ovest è 270°.

Quando diciamo azimut 111°, significa:

Parti puntando verso Nord (0°).

Gira in senso orario fino a 111°8594; cioè un po’ a destra rispetto a Est.

Quella è la direzione precisa in cui guardare per vedere sorgere la Luna in quel momento.

Quindi:

90° = Est perfetto

111° = Est-Sud-Est (ESE), che per Ostia cade proprio in corrispondenza della catena dei Lepini e, quella notte, esattamente dietro il Semprevisa.

È come dire: “Se segui la bussola e ti metti a 111°, hai centrato la traiettoria della Luna”.

Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini


Qui il video
(Link)

di Aldo Marinelli del 11 agosto 2025

Speciali


La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Ostia, bellezza che resiste: uno sguardo oltre il pregiudizio

Ostia, bellezza che resiste: uno sguardo oltre il pregiudizio

Riflessioni in tempi difficili

di Aldo Marinelli del 20 luglio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016