venerdì 9 maggio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

L'Amata phegea, un tipico caso di mimetismo mulleriano

Un esempio di evoluzione a portata di mano, questa falena ha tante cose da raccontare


L''Amata phegea, un tipico caso di mimetismo mulleriano




L'Amata (Syntomis) phegea è una piccola falena che si muove in modo scoordinato e goffo nel sottobosco dei boschi in primavera. La livrea con colori accesi, così insolita per una farfalla notturna, avverte i predatori della sua tossicità. Questo colore di avvertimento, detto aposematico, rende la specie interessante in quanto anche un altro lepidottero, la zigenide Zygaena ephialtes, ha praticamente la stessa livrea. Quando due o più specie lontane dal punto di vista evolutivo, tutte non buone da mangiare, si imitano a vicenda, si parla di mimetismo mulleriano. E' una tecnica che permette di avvantaggiare tutte le specie interessate, poiché i predatori assoceranno la tossicità ad un unico colore aposematico, invece che uno per ogni specie. Ciò diminuirà il numero di individui di ogni specie sacrificati.
La differenza tra le due specie è minima: il corpo dell'Amata è interamente nero con riflessi blu-metallici, sulle ali anteriori e posteriori sono presenti delle macchie bianche, mentre il torace e l'addome sono ornati da anelli gialli; quello della Zigaena è del tutto simile tranne per le macchie gialle sulle ali e non sul torace.

L''Amata phegea, un tipico caso di mimetismo mulleriano
Foto tratta da NaturaMediterraneo Link

L'apertura alare dell'Amata può misurare fino a quattro centimetri di lunghezza. Le dimensioni e la colorazione dell'insetto sono simili in entrambi i sessi.
Il loro volo pesante e rettilineo ha sempre purtroppo attratto i bambini in quanto sono facili da catturare: i nomi dialettali di questo animale sono molteplici ma il più crudele è sicuramente "zippinculo", per l'abitudine di infilargli uno stelo nella parte posteriore per farla gareggiare in fantomatiche corse al vincente.
Il bruco, dal corpo grigiastro e coperto da numerosi ciuffi di peli neri, vive e si nutre su svariate piante erbacee quali Piantaggine e Tarassaco. Nasce in agosto e ricompare nella primavera dell'anno successivo, dopo aver svernato.


L''Amata phegea, un tipico caso di mimetismo mulleriano


L''Amata phegea, un tipico caso di mimetismo mulleriano

di Aldo Marinelli del 19 maggio 2021

Natura


La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

Ma lo sapevate che questa pianta ha delle particolari tendenze carnivore?

di Aldo Marinelli del 28 aprile 2025

 
Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Conoscete il famoso scarabeo trasportatore di feci? Approfondiamo le sue abitudini

di Aldo Marinelli del 30 marzo 2025

 
Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sapete che differenza c'è tra questi due tipologie di organismo? Scopriamolo insieme

di Aldo Marinelli del 04 novembre 2024

 
Il mondo dei funghi a Ostia

Il mondo dei funghi a Ostia

Scopriamo le variegate forme e colori di uno dei regni degli esseri viventi, i funghi. Ostia con i suoi boschi sono un luogo ideale per la vita di questi organismi.

di Aldo Marinelli del 02 novembre 2024

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016