venerdì 9 maggio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Ostia si sveglia nella nebbia

Ma perché si crea questa nebbia marittima?



Questa mattina Ostia si è svegliata nella nebbia che è andata avanti fino a tarda mattinata: vere e proprie goccioline di acqua "volavano" nell'aria, coprendo il viso dei bagnanti già in abbondanza sulla spiaggia.

Il fenomeno è chiamato nebbia marittima e potrebbe creare una sorpresa a chi il mare lo frequenta di rado. In realtà quando abbiamo l'alta pressione, come quella estiva (oggi 1016hPa), l'aria si scalda più facilmente dell'acqua. Dalle parole del metereologo Lorenzo Catania "se la temperatura supera i 30 gradi e la superficie del mare supera a malapena i 20 gradi sul mare il contatto tra l'aria calda sopra e l'acqua fredda sotto porta all'evaporazione dell'acqua stessa, e in certi casi anche alla successiva condensazione in goccioline finissime, che poi nel giro di qualche ora vanno a costituire il banco di nebbia, nient'altro che una nuvola "attaccata" al suolo. La nuvola non può salire in alto, perché c'è alta pressione, l'aria è stabile. All'interno del banco di nebbia l'aria si raffredda, e raggiunge temperature vicine a quelle dell'acqua. Quando allora nelle prime ore del mattino la terraferma inizia a scaldarsi si innesca la brezza dal mare che porta la nebbia sulle coste, se non addirittura fino a qualche chilometro verso l'entroterra.
Se poi il sole è abbastanza forte e l'aria al di fuori del banco nebbioso non è così umida, allora a metà o fine mattinata il cielo si rasserena e torna il bel tempo, almeno sulla costa.
La nebbia marittima finirà quando passerà una perturbazione ed il vento rimescolerà l'aria, oppure semplicemente quando la pressione inizierà a calare e la nuvola potrà salire di quota per poi essere "scaldata" e dissolta almeno in parte."

Quindi godiamoci questo fenomeno che ravviva una domenica che si preannuncia super afosa

Ostia si sveglia nella nebbia


Ostia si sveglia nella nebbia


Ostia si sveglia nella nebbia


Ostia si sveglia nella nebbia


Ostia si sveglia nella nebbia


Ostia si sveglia nella nebbia


Ostia si sveglia nella nebbia


Ostia si sveglia nella nebbia

di Aldo Marinelli del 09 luglio 2017

Speciali


Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Piccola ricognizione nella nuova area rimboschita di Ostia, località Acque Rosse

di Aldo Marinelli del 27 aprile 2025

 
La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016