domenica 1 ottobre 2023
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Il bruco della falena del pancrazio

Il bruco della falena del pancrazio

La Brithys crini pancratii è un Noctuidae sempre più raro sulle nostre spiagge



Un incontro sempre gradito quello col bruco della falena del pancrazio, il giglio marino ancora presente sia sulle nostre dune di Capocotta e Castelporziano che in alcune dune relitte della città. La larva si ciba esclusivamente delle foglie di questa pianta ed ha una bella colorazione bianco e rossa. Scopriamo perché nel video.

di Aldo Marinelli del 05 luglio 2018

Natura


Ebbene sì, anch’io soffro di eco-ansia

Ebbene sì, anch’io soffro di eco-ansia

Riflessioni di un prof di scienze, sconsolato da quello che vede attorno

di Aldo Marinelli del 13 agosto 2023

 
Uno strano rinvenimento: Tethys fimbria

Uno strano rinvenimento: Tethys fimbria

Grazie alla rete che ormai si sta formando sul territorio una strana presenza ci è stata subito segnalata e poi identificata. Si tratta di un mollusco comune ma non diffuso.

di Aldo Marinelli del 18 marzo 2023

 
Conosciamo la Pompìa, frutto endemico di Siniscola presente alle giornate sarde di Ostia

Conosciamo la Pompìa, frutto endemico di Siniscola presente alle giornate sarde di Ostia

Alle giornate Sarde di Ostia l'agrume tra i più rari al mondo, che nasce spontaneo solo a Siniscola, in provincia di Nuoro

di Aldo Marinelli del 02 ottobre 2022

 
I lattarini in banco, movimenti ipnotici

I lattarini in banco, movimenti ipnotici

Un banco di lattarini che si muove in acqua è uno spettacolo che ipnotizza: capiamo qualcosa di più su questi movimenti e sulla specie

di Aldo Marinelli del 29 luglio 2022

 
Curriculum |m@il | © 2013 2023 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016