

I delfini a Ostia: ormai una certezza, studiata dai biologi di Oceanomare Delphis
Scopriamo le attività di questa Associazione che da tre anni studia costantemente i tursiopi del nostro litorale
Da qualche anno ormai i delfini sono diventati i protagonisti della nostra costa con sempre più frequenti avvistamenti sia al largo che dalla costa. Personalmente ho avuto modo di avvistarli sia dal pontile (Link) che di fronte all’ex Colonia Vittorio Emanuele (Link).
Delfini Capitolini è il programma di ricerca dei cetacei che abitano il litorale romano nel tratto di mare prospicente Fiumicino, Ostia e Torvaianica, inclusa l’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno.
L’Associazione Oceanomare Delphis sta portando avanti questo progetto dal 2015. Attraverso monitoraggi realizzati da biologi marini volontari la ricerca ha prodotto risultati rilevanti, permettendo ai ricercatori di foto-identificare circa 150 individui di tursiope (Tursiops truncatus).
Lisa, Rossana, Carlotta: sono questi i nomi degli “angeli” dei delfini, che dedicano tutto il loro tempo libero a conoscere, salvaguardare, monitorare e divulgare l’importanza di questi animali presenti nei nostri mari.
“Nel mare di Roma, a meno di cinque miglia dalla costa, abbiamo un luogo sommerso di straordinaria biodiversità, l’area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno, che ospita nei suoi fondali innumerevoli specie animali e vegetali e rappresenta un’area di alimentazione, socializzazione e riproduzione per il tursiope.”
Scopriamo insieme a Lisa Stanzani la bellezza di questo progetto, di come funziona e di come è possibile partecipare, semplicemente telefonando al 3485934685.
di Aldo Marinelli del 16 agosto 2018