

L’ANT, Associazione Italiana Tumori
Daniela Messina, responsabile del Lazio dell'Associazione, ci racconta i 18 anni dell'associazione nel nostro Municipio
L’ANT, Associazione Italiana Tumori, nasce a Bologna nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti. L’associazione fornisce assistenza medica specialistica gratuita a casa dei malati di tumore senza alcun costo per le famiglie. Si trova in 9 regioni italiane e dal 2000 ha sede anche ad Ostia in via Cardinal Ginnasi 12, unico punto nel Lazio. Incontriamo la responsabile Daniela Messina che ci conferma che “in questi vent’anni abbiamo assistito circa 1500 famiglie, con un’assistenza integrata in cui medici, infermieri e psicologi prendono in assistenza non solo il malato ma tutti i componenti del nucleo familiare.
I nostri medici sono specializzati nelle cure palliative e nella terapia del dolore, riuscendo a dare una qualità di vita ottimale a chi decide di rimanere in casa. La forza dell’ANT sono inoltre tutti i volontari che mi aiutano nella raccolta fondi e che, dopo aver seguito un corso vanno nelle case dei malati per un’assistenza leggera, compagnia e piccole commissioni.
Di quanti volontari disponete?
Nei nostri PAV (punti di aggregazione dei volontari) di Ostia, di Acilia e della Prenestina abbiamo circa una quarantina di volontari di cui cinque specializzati. Ci sono tantissime brave persone che ci aiutano e che vogliono dedicarsi agli altri.
L’assistenza è solo per i malati terminali?
Non solo, assistiamo in tutti gli stadi della malattia perché comunque chi affronta una chemioterapia o radioterapia ha bisogno di un sostegno che continui anche nei successivi controlli.
La scelta di tenere un paziente a casa è una scelta coraggiosa?
Sì, però la famiglia non è mai sola, perché la nostra assistenza è ventiquattr’ore su 24, forniamo sempre i nostri recapiti, organizziamo una guardia medica e possiamo effettuare trasfusioni, per cui non si crea l’emergenza. In questo modo la famiglia si sente tranquilla.
Per avere la vostra assistenza basta contattarvi?
Abbiamo una sede strettamente sanitaria in via Cardinal Ginnasi 12, telefono 06 93 57 54 97, dove troverete infermieri e psicologi, e una sede dei volontari in via Alessandro Piola Caselli 139, dove ci dedichiamo alla raccolta fondi attraverso il charity shop, dove chi vuole può donare ciò che non gli serve più e noi lo mettiamo ad offerta minima. Anche durante Pasqua stiamo nelle piazze per l’offerta delle uova di cioccolata.
Ci sono molti malati qui a Ostia?
In questo momento abbiamo in assistenza una settantina di pazienti al giorno con una media di vita di circa tre mesi. Poi per fortuna qualcuno va un po’ più avanti ma purtroppo il lavoro non manca.
Cosa significa per te essere una volontaria?
È vivere la vita nel modo migliore; donare il tempo agli altri è qualcosa di eccezionale perché si ridimensionano molti problemi che alla fine sembrano sciocchezze e si riesce ad affrontarli meglio.
Lo si fa anche per chi purtroppo non c’è più: è un modo per ricordare ed affrontare il dolore.
Ricordiamo il c/c per eventuali donazioni n.11424405 e la possibilità del 5x1000 inserendo il codice fiscale dell’associazione ANT 01229650377
di Aldo Marinelli del 18 aprile 2019