martedì 15 luglio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

EMBL: Missione microplastica sulla goletta oceanografica Tara

Quando la microplastica diventa così abbondante quanto il plancton, che futuro avremo?



EMBL: Missione microplastica sulla goletta oceanografica Tara

Bellissima conferenza stampa a bordo della Goletta oceanografica Tara ancorata al Porto Turistico di Ostia dove il team del veliero e quello della EMBL (Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare) hanno presentato il loro ultimo progetto "Mission Microplastics".


EMBL: Missione microplastica sulla goletta oceanografica Tara


EMBL: Missione microplastica sulla goletta oceanografica Tara


Il progetto, partito a giugno 2019, sta solcando i fronti marini del continente europeo e analizza gli estuari, le acque costiere e 10 fra i suoi principali fiumi: l'Ebro in Spagna, l'Elba di Germania, la Gironda, la Loira, il Reno, il Rodano e la Senna in Francia, il Tajo in Portogallo, il Tamigi in Inghilterra e il Tevere in Italia.
Grazie ad un'attrezzatura speciale (che potete vedere ne video) la goletta ha raccolto microparticelle di plastica in modo da poter studiare la natura e l'origine dell'inquinamento in tutta Europa.
L'EMBL è presente in Italia a Monterotondo occupandosi principalmente di Epigenetica e Neuroscienze.
Ascoltiamo nel video i responsabili sia della Tara che dell'EMBL presentare il progetto in inglese e il dottorando Vincenzo di Napoli descriverci sia la barca che alcune tecniche di raccolta.

EMBL: Missione microplastica sulla goletta oceanografica Tara

Pensare che in questa provetta non ci sia un gioco colorato per bambini ma il nostro futuro, mi fa pensare come questo sia l'unico pianeta che abbiamo...

EMBL: Missione microplastica sulla goletta oceanografica Tara



EMBL: Missione microplastica sulla goletta oceanografica Tara


EMBL: Missione microplastica sulla goletta oceanografica Tara

di Aldo Marinelli del 13 settembre 2019

Ambiente


Ed ora tocca ad un nuovo parassita di debolezza, lo Xylosandrus compactus

Ed ora tocca ad un nuovo parassita di debolezza, lo Xylosandrus compactus

Presente nel Lazio dal 2016, questo nuovo parassita attacca piante deboli e le uccide

di Aldo Marinelli del 23 luglio 2024

 
Il City Nature Challenge 2024 nella Tenuta presidenziale di Castel Porziano

Il City Nature Challenge 2024 nella Tenuta presidenziale di Castel Porziano

Splendida giornata dedicata al bioblitz nella tenuta del Presidente, la spettacolare area di circa 6000 ettari alle porte di Ostia

di Aldo Marinelli del 26 aprile 2024

 
La tempesta Ciarán a Ostia

La tempesta Ciarán a Ostia

Arrivata puntuale sul nostro litorale la tempesta con raffiche di vento a quasi 100km/h

di Aldo Marinelli del 03 novembre 2023

 
Prima segnalazione a Ostia del granchio blu Atlantico

Prima segnalazione a Ostia del granchio blu Atlantico

Anche da noi segnalata questa nuova specie aliena dell’Atlantico che potrebbe diventare una minaccia per la nostra biodiversità

di Aldo Marinelli del 11 agosto 2022

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016