domenica 11 maggio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Le infioratrici di Tortolì, dalla Sardegna per il Papa a Ostia

Raccontiamo la giornata di 5 donne di Tortolì, che dalla Sardegna, hanno lavorato per 9 ore per un quadro di fiori per il Papa



Il Papa a Ostia nella chiesa di Santa Monica e di Nostra Signora di Bonaria è stato accolto dal circolo sardo Quattro Mori in un modo del tutto nuovo per Ostia. Un quadro delle dimensioni 4x4m costituito esclusivamente da petali e da materiale naturale raccolto dalle infioratrici di Tortolì, appositamente chiamate dal circolo ostiense per l'occasione.
Dalle 7 di mattina fino alle 16, sotto ad un sole cocente, le 5 donne sarde hanno dato vita ad un capolavoro dedicato al Corpus Domini (JHC, Jesus Hominum Salvator) disegnato per l'occasione da Patrizia e riportato su un disegno che, messo a terra, è stato pian piano coperto da petali di 3200 garofani, torba, fiori di erba viperina, acetosella, romice, fiori di pino e rosmarino. Un lavoro di pazienza e di tanta passione che le donne di Tortolì da qualche anno stanno portando avanti per una tradizione sempre più forte in Sardegna.

Le infioratrici di Tortolì, dalla Sardegna per il Papa a Ostia


Le infioratrici di Tortolì, dalla Sardegna per il Papa a Ostia


Le infioratrici di Tortolì, dalla Sardegna per il Papa a Ostia


Le infioratrici di Tortolì, dalla Sardegna per il Papa a Ostia


Per vedere tutte le foto della giornata clicca qui Link

La sera prima il circolo ha organizzato una grande festa di benvenuto: qui viene spiegato il motivo di questo omaggio del Circolo Sardo Quattro Mori di Ostia per il Papa




di Aldo Marinelli del 03 giugno 2018

Speciali


Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Piccola ricognizione nella nuova area rimboschita di Ostia, località Acque Rosse

di Aldo Marinelli del 27 aprile 2025

 
La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016