domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La scorzonera bianca, la pianta dalla radice ricca di inulina

Pianta biennale dal caratteristico fiore color violetto, cresce in prati aridi e incolti


La scorzonera bianca, la pianta dalla radice ricca di inulina



Il Tragopogon porrifolius è una pianta molto riconsocibile che fiorisce dopo due anni dalla nascita (pianta biennale) con un bellissimo fiore violetto. Al di sotto troviamo 12 bràttee (foglie modificate) più sporgenti del fiore stesso. Viene chiamata barba di capra o di becco violetta per la forma dei suoi semi, che contengono una lanugine (il pappo) simile alla barbetta di una capretta.

La scorzonera bianca, la pianta dalla radice ricca di inulina


La scorzonera bianca, la pianta dalla radice ricca di inulina

E' stata una pianta molto utilizzata in agricoltura per la sua radice a fittone (come la carota) commestibile e ricca di inulina. L'inulina, prebiotico naturale, è un carboidrato (idrolizzato produce fruttosio) che conferisce alla radice un sapore dolce ed è possibile usarlo come zucchero per diabetici.

La scorzonera bianca, la pianta dalla radice ricca di inulina

Le sue foglie, che hanno la forma di quelle del porro ed hanno un piacevole sapore di ostrica (in inglese viene chiamata infatti Oyster Plant), quando sono giovani possono essere mangiate bollite o in insalata. Per questo motivo è una delle più antiche piante coltivate soprattutto in Inghilterra, Belgio e Francia.

La scorzonera bianca, la pianta dalla radice ricca di inulina


La scorzonera bianca, la pianta dalla radice ricca di inulina

di Aldo Marinelli del 02 maggio 2021

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016