mercoledì 30 aprile 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Piccola ricognizione nella nuova area rimboschita di Ostia, località Acque Rosse




Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?


Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Ormai è qualche mese che sono terminati i lavori finanziati dal PNRR (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA, MISSIONE M2) sulla "Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano".
Sul nostro territorio, in località Pineta Acque Rosse, sono stati realizzati interventi di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana piantumando oltre 50mila piante del nostro ambiente mediterraneo.
In particolare sono stati piantumati 37.800 alberi e 14.590 arbusti.
Le specie di albero piantate sono l'acero campestre Acer campestre, l'orniello Fraxinus ornus, il cerro Quercus cerris, il carpino orientale Carpinus orientalis, il leccio Quercus ilex, l'albero di Giuda Cercis siliquastum, la roverella Quercus pubescens, la farnia Quercus robur, il carpino bianco Carpinus betulus.
Le specie di arbusti invece sono il corniolo Cornus mas, il biancospino Crataegus monogyna, la rosa canina Rosa canina, il ligustro Ligustrum vulgare, il prugnolo Prunus spinosa, il pero selvatico Pyrus spinosa, la fusaggine Euonymus europaeus, il viburno Virburnum tinus.

Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

La piantumazione ha interessato tutta la zona della pineta adiacente a via Tancredi di Chiaraluce fino all'altezza del depuratore, opportunatamente recintata,

Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?


Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?


Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?


Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

e una piccola striscia di terreno parallela a via delle Azzorre.

Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

di Aldo Marinelli del 27 aprile 2025

Speciali


La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
La storia delle dune di Capocotta

La storia delle dune di Capocotta

Non tutti forse sanno che le dune di Capocotta hanno avuto una storia travagliata molto recente e che grazie al presidente Pertini furono salvate. Ricordiamo questo luogo anche attraverso le vostre testimonianze.

di Aldo Marinelli del 26 marzo 2024

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016