mercoledì 6 agosto 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Le scuole superiori di Ostia

Guida generale storico-didattica delle scuole superiori di Ostia

Ostia offre un panorama completo per soddisfare tutte le vocazioni scolastiche essendo presenti tutte le principali tipologie di scuole secondarie di secondo grado: dallo studio umanistico e scientifico a quello tecnico-professionale, con opzioni legate a settori emergenti (informatica, turismo, sport, ambiente, servizi sanitari).
Le scuole sono ben distribuite tra Ostia centro, ponente e levante (grazie alla presenza di succursali di alcuni istituti in diversi quartieri), servendo un bacino d’utenza anche dalle zone limitrofe come Acilia, Infernetto, Dragona e Fiumicino.

Facciamo una panoramica generale delle scuole inserendole in ordine puramente cronologico:

1) Liceo Classico e delle Scienze Umane “Anco Marzio”(Link)

L’istituto è stato fondato nel 1948 come succursale lidense del Liceo Virgilio di Roma, per rispondere alla crescente domanda educativa nella zona del Lido di Roma. Ottenuta l’autonomia nel 1961, si è progressivamente sviluppato sino a diventare un punto di riferimento per l’istruzione classica e umanistica del territorio.
Nel 1993 è stato attivato l’indirizzo Socio-Psico Pedagogico, destinato poi a trasformarsi, dal 2010, nell’attuale Liceo delle Scienze Umane.
Il liceo ha tre sedi:
La sede centrale è in via Capo Palinuro 72,

Le scuole superiori di Ostia
Ingresso della sede centrale del Liceo Anco Marzio in via Capo Palinuro 72

la prima succursale in via Capo Sperone 50

Le scuole superiori di Ostia
Succursale in via Capo Sperone 50, col murales realizzato grazie a Cesare Cremonini (Link)

la seconda succursale in via Domenico Baffigo 143

Le scuole superiori di Ostia
La succursale in via Baffigo 143, già CFP Pasolini (Link)

L’istituto aderisce alla Notte Nazionale del Liceo Classico (Link,Link,Link), che coinvolge il territorio con laboratori scientifici, performance teatrali, conferenze e attività creative organizzate da ex alunni e docenti. Da tempo la scuola utilizza murales e street art come strumento didattico e simbolico di inclusione culturale nel proprio edificio e nel territorio condiviso.
Nel dicembre 2022 la sede centrale è stata intitolata al linguista Luca Serianni (Link, Link), ex studente e docente del liceo al quale è stato dedicato un murales commemorativo all’ingresso, raffigurante simboli del suo insegnamento (penna verde, Divina Commedia, alberi con radici), in dialogo con l’arte dedicata a Sami Modiano, superstite dell’Olocausto residente a Ostia.

Le scuole superiori di Ostia


Da dove deriva il nome?

Le scuole superiori di Ostia
Anco Marzio dal Promptuarii Iconum Insigniorum di Guillaume Rouillé

Anco Marzio è il leggendario quarto re di Roma, successore di Tullio Ostilio, regnò secondo la tradizione dal 640 al 616 a.C.. Fu noto per aver consolidato il potere romano attraverso opere civili e militari, come la fondazione del porto di Ostia e l’ampliamento della città.


2) Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Federigo Enriques" (Link)

Le scuole superiori di Ostia
L'ingresso del Liceo Scientifico, in via F. Paolini 196

Il liceo F. Enriques venne istituito come succursale del Liceo “Stanislao Cannizzaro”, allo scopo di servire il crescente bacino di utenza del litorale romano, dove fino a quel momento esisteva solo il liceo classico “Anco Marzio”.
Ottenne l’autonomia il 1° ottobre 1967; il primo anno scolastico fu il 1968/69.
Oggi conta più di 2000 studenti distribuiti tra la sede centrale (via Paolini, 196) e la succursale ad Acilia (via A. Da Garessio 109). Risulta essere il liceo più numeroso del Lazio.

Le scuole superiori di Ostia
Il palazzo che ospita la scuola

Oltre al liceo scientifico tradizionale, è attivato il liceo linguistico (dal 2010/11 a pieno ordinamento) con l'insegnamento dell'inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Le scuole superiori di Ostia
Ingresso del Liceo Linguistico, in via A. Olivieri 141

Il liceo promuove gemellaggi europei con scuole di paesi Spagna, Francia e Germania, oltre a stage linguistici. Dal 2022 il liceo è accreditato per il programma Erasmus+.
Attività integrative includono teatro in tutte le lingue insegnate (tranne tedesco), video-giornale, passeggiate in montagna col CAI./Link, Link)

Da dove deriva il nome?


Le scuole superiori di Ostia
Federigo Enriques

Il liceo è dedicato al matematico e filosofo Federigo Enriques, figura di rilievo nella geometria algebrica, fondatore della Società Filosofica Italiana; perseguitato dalle leggi razziali nel 1938, contribuì all'università ebraica clandestina di Roma. È stato coinvolto nell’enciclopedia scientifica internazionale e ha diretto il Periodico di Matematiche.


3) Istituto Tecnico Industriale “Michael Faraday”(Link)


Le scuole superiori di Ostia
L'ingresso del Faraday in via Capo Sperone 52, con in primo piano l'aereo

L’istituto Faraday è nato nell’anno scolastico 1971/72 come succursale dell’ITIS Severi, ospitata nei locali del liceo Enriques a Ostia.
Ha acquisito autonomia a partire dal 1° ottobre 1972, divenendo il primo e unico Istituto Tecnico Industriale dell’allora XIII Circoscrizione.
Nel 1973/74 si è trasferito nella sede attuale di via Capo Sperone 52.
All’inizio l’unica specializzazione attiva era Elettrotecnica (1972). Nel 1982/83 è stata introdotta la specializzazione Meccanica, seguita dall’Informatica (Progetto Abacus) nel 1984/85. Tra il 1998/99, è stato attivato il Corso Serale (Progetto Sirio) per adulti lavoratori, con diploma in Elettrotecnica, Meccanica e Informatica. Nel 2004/05 ha preso forma la specializzazione Costruzioni Aeronautiche (Progetto Ibis), oggi ridenominata Trasporti e Logistica – Costruzione del mezzo. Offre inoltre gli indirizzi di Chimica, Materiali e Biotecnologie ambientali (dal 2020), Liceo Scientifico – Scienze Applicate (dal 2023).
Nel 2014, in occasione del 42° anniversario (istituito nel 1972), viene inaugurata una nuova aula magna intitolata a Steve Jobs, affiancata da un museo tecnologico all’aperto con un vecchio aeroplano e attrezzature storiche (computer, torni, moduli pneumatici) esposti nel cortile e nel porticato (Link).

Le scuole superiori di Ostia


Le scuole superiori di Ostia


Da dove deriva il nome?

Le scuole superiori di Ostia
Michael Faraday

La scuola prende il suo nome dal fisico e chimico inglese Michael Faraday (1791–1867) noto per i suoi fondamentali contributi all’elettromagnetismo e all’elettrochimica. Scoprì l’induzione elettromagnetica, il diamagnetismo e le leggi dell’elettrolisi. Le sue scoperte hanno posto le basi per la tecnologia elettrica moderna.


4) Liceo Scientifico Statale “Antonio Labriola” (Link)


Le scuole superiori di Ostia
La scuola vista da via capo Sperone

Il Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola nasce nel 1973. Dall’anno scolastico 2014/15 è stato inaugurato il Progetto DADA (Didattiche per Ambienti di Apprendimento), in collaborazione con il Liceo Kennedy, che trasforma la didattica con ambienti di apprendimento tematici: gli studenti si muovono tra aule identificate con colori, facilitando un approccio attivo e inclusivo.

Le scuole superiori di Ostia
L'ingresso della scuola

Dal 2021/22 sono state attivate le sezioni STEAM, basate su un’integrazione di materie scientifiche e tecnologie digitali in chiave laboratoriale.
Le attività integrative includono il Muro della Memoria “Noi ricordiamo” (Link), una mostra permanente con attività commemorative del 16 ottobre, 27 gennaio e 24 marzo, formazione di studenti per interventi in altre scuole e preparazione a viaggi d’istruzione ad Auschwitz-Birkenau.(Link)

Da dove deriva il nome?

Le scuole superiori di Ostia
Antonio Labriola

Antonio Labriola (1843–1904) è stato un filosofo e storico italiano, tra i primi a introdurre e diffondere il marxismo in Italia. Fu docente universitario e autore di saggi importanti sul materialismo storico. La sua opera ha influenzato il pensiero socialista e la cultura critica del Novecento.


5) Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Paolo Toscanelli” (Link)

Le scuole superiori di Ostia
Sede centrale in via delle Rande 2

L'istituto è attivo da oltre trent’anni, operando come punto di riferimento per l’istruzione professionale e tecnica del territorio lidense, con indirizzi dedicati al settore economico (AFM, Turismo) e al settore tecnologico (Costruzioni, Ambiente e Territorio – CAT) .
A seguito della riforma nazionale degli Istituti Tecnici del settembre 2012, il Toscanelli ha adattato la propria struttura ereditando l’impostazione ufficiale:
• Settore Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing; Turismo
• Settore Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio (geometri)
• Attivo anche un corso serale per Adulti in AFM
La sede principale si trova in via delle Rande 22 mentre la succursale in via Capo Sperone 50 rappresenta l'ex luigi Vanvitelli, architetto e ingegnere noto per la progettazione della Reggia di Caserta.

Le scuole superiori di Ostia
Succursale in via Capo Sperone 50

L’I.T.C.G. Toscanelli si presenta come polo tecnico-professionale che forma futuri geometri e figure amministrative-commerciali, con un forte legame col territorio e con la pratica professionale.
Punta a una formazione solida in ambito tecnico e turistico, svolgendo anche attività di orientamento, collaborazione sul territorio e partecipazione a progetti esterni per migliorare le competenze applicative degli studenti.

Da dove deriva il nome?

Le scuole superiori di Ostia
Paolo Del Pozzo Toscanelli

Paolo Toscanelli (1397–1482) è stato un matematico, astronomo e cartografo italiano del Rinascimento. Fu noto per i suoi studi sul mappamondo e per aver ispirato Cristoforo Colombo con una lettera e una mappa che suggerivano una rotta occidentale verso l’Asia. Le sue idee influenzarono la nascita delle grandi esplorazioni geografiche.

6) Istituto di Istruzione Superiore Carlo Urbani (Link)


Le scuole superiori di Ostia
L'ingresso della scuola

La sede di Ostia nasce nei primi anni '70 come succursale dell'Istituto Vittorino da Feltre, con indirizzo tecnico-professionale (settore turistico e grafico#8209;pubblicitario). Diventa autonomo nel 1972 con la denominazione IPSTCP "Gino Zappa", unico istituto professionale nel Municipio fino a metà anni '80

Le scuole superiori di Ostia
L'antica sede dello Gino Zappa nella pineta del parco del 2 giugno, ormai abbandonata e occupata

Nel 1985 si trasferisce nella sede attuale di via dell’Idroscalo 88, in un edificio moderno immerso nel verde vicino al Porto Turistico di Roma. Il 1 settembre 2002 nasce ufficialmente l’IIS Carlo Urbani, attraverso la fusione tra l’IPSTCP “Gino Zappa” di Ostia e l’IPSIA “Enrico Berlinguer” di Acilia (formazione odontotecnica e grafica industriale)
I percorsi attivi includono Grafica e Comunicazione Quadriennale e Quinquennale, Grafica Industry 4.0, Odontotecnica, Design della Comunicazione Visiva e Pubblicitaria Quadriennale e Quinquennale, Grafica e Comunicazione Quadriennale e Quinquennale, Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale.

L’IIS Carlo Urbani è un punto di riferimento nel Municipio X per la formazione tecnica-professionale, con un’offerta unica nel centro-sud Italia nei settori della grafica, comunicazione e odontotecnica

Da dove deriva il nome?

Le scuole superiori di Ostia
Il dottor Carlo Urbani

Carlo Urbani (1956–2003) è stato un medico infettivologo italiano e collaboratore dell’OMS. È noto per aver identificato e contenuto per primo l’epidemia di SARS nel 2003, sacrificando la propria vita per evitare una pandemia globale. È considerato un eroe della sanità pubblica internazionale.


7) Liceo Artistico paritario Ugo Foscolo (Link)

Le scuole superiori di Ostia
L'ingresso della scuola in via Isole Capoverde

L'istituto Ugo Foscolo di Ostia è una scuola paritaria di lunga tradizione, attiva dal 1997 in Via Isole del Capo Verde, 192. Nel 2016 ha ottenuto il riconoscimento come Liceo Artistico Paritario, consolidando la sua offerta formativa nel settore delle arti visive e della moda.
L'istituto propone un Liceo Artistico quinquennale con tre indirizzi principali:
• Arti Figurative
• Grafica
• Design Moda

Da dove deriva il nome?

Le scuole superiori di Ostia
Ugo Foscolo

Ugo Foscolo (1778–1827) è stato un poeta, scrittore e patriota italiano, figura centrale del neoclassicismo e del preromanticismo. Celebre per opere come I Sepolcri e Le ultime lettere di Jacopo Ortis, esaltò i valori della patria, della memoria e della libertà. Visse in esilio e morì a Londra.

8) L'Istituto paritario Giovanni Paolo II (Link)

Le scuole superiori di Ostia
Il GP2

Il GP2 di Ostia è un complesso scolastico paritario nato nel 1983. Include undici indirizzi di Scuola Secondaria di Secondo Grado, tra cui il Liceo Scientifico Sportivo e quello Musicale-Coreutico, unici sul territorio.

Da dove deriva il nome?

Le scuole superiori di Ostia
Papa Woytila

Giovanni Paolo II (1920–2005), nato Karol Wojtyła, è stato il 264º Papa della Chiesa Cattolica e il primo pontefice polacco della storia. Guidò la Chiesa dal 1978 al 2005, promuovendo il dialogo interreligioso, i diritti umani e la pace. Fu canonizzato nel 2014 da Papa Francesco.


9) Il CIOFS FP Lazio – Ostia (Link)

Le scuole superiori di Ostia
Il CIOFS in via Fasan

Il CIOFS, in via Marino Fasan 58, è operativo dal 1977, ispirato al progetto educativo dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Il centro si è consolidato come luogo di accoglienza e formazione pensato soprattutto per giovani a rischio di dispersione scolastica, donne in condizioni di svantaggio e famiglie con difficoltà socio-culturali.
Il CIOFS FP offre percorsi triennali IeFP gratuiti rivolti a giovani tra i 14 e i 18 anni, con specializzazioni come:
Operatore del benessere (acconciatura)
Operatore della ristorazione (preparazione alimenti, sala e somministrazione)

In passato l’istituto ha attivato corsi come Operatore amministrativo, estetica e grafico multimediale.
Nell'ottobre 2023 il centro è stato visitato dal Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara che ha lodato l’impegno contro l’abbandono scolastico e il valore sociale del CFP nel territorio.
Dalla fine del 2021 il CIOFS ha avviato un “bar didattico” di impresa formativa in collaborazione con i Licei Labriola e Anco Marzio.

Da dove deriva il nome?

Le scuole superiori di Ostia
Una suora salesiana

CIOFS è l'acronimo di Centro Italiano Opere Femminili Salesiane

10) Il CMFP di Castel Fusano (Link)

Le scuole superiori di Ostia
Mosaico di tessere e piastrelle all’ingresso della Scuola Alberghiera

Il CMFP di Castel un centro “alberghiero” della Città Metropolitana di Roma Capitale con particolare orientamento al settore turistico-ristorativo
Si trova in Via Bernardino da Monticastro#8239;3 e offre una serie di corsi principalmente nel settore ristorativo e dell’ospitalità:

Operatore della ristorazione – sala e bar

Cameriere – Tecnico dei servizi di sala e bar (quarto anno – sistema duale)

Cuoco / Tecnico di cucina (quarto anno – sistema duale)

Percorso quadriennale in enogastronomia e ospitalità

Nel 2021 il centro è stato premiato come “Alberghiero d’eccellenza 2021” durante la manifestazione "Excellence" presso la Nuvola dell’EUR a Roma. (Link)

Da dove deriva il nome?
CMFP è l'acronimo di Centro Metropolitano di Formazione Professionale di Castel Fusano

di Aldo Marinelli del 05 agosto 2025

Reportage


Scopriamo i segreti di Nettuno, il nuovo simbolo di Ostia

Scopriamo i segreti di Nettuno, il nuovo simbolo di Ostia

Dal 5 marzo 2019 è il nuovo simbolo di Ostia: ma perché e come è stato messo lì, a fianco del pontile?

di Aldo Marinelli del 27 aprile 2019

 
A Ostia anche quest’anno tutti insieme per la notte prima degli esami

A Ostia anche quest’anno tutti insieme per la notte prima degli esami

Anche quest’anno, una folla di maturandi del decimo municipio si è ritrovata davanti al Liceo Scientifico Labriola, per vivere insieme la notte prima degli esami di maturità

di Aldo Marinelli del 18 giugno 2024

 
Notte prima degli esami a Ostia

Notte prima degli esami a Ostia

Come ogni anno, una moltitudine di maturandi del decimo municipio si riunisce davanti al Liceo Scientifico Labriola, per vivere insieme la notte prima degli esami di maturità

di Aldo Marinelli del 20 giugno 2023

 
Otto donne e un mistero

Otto donne e un mistero

In scena al teatro Pegaso la piece teatrale noir con la regia di Antonia di Francesco

di Aldo Marinelli del 10 marzo 2023

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016