giovedì 4 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sapete che differenza c'è tra questi due tipologie di organismo? Scopriamolo insieme

I centopiedi (Chilopodi) e i millepiedi (Diplopodi) sono invertebrati classificati sotto un unico nome: Artropodi Miriapodi. Entrambi possiedono il proprio corpo composto da differenti segmenti, ma la differenza sta nel fatto che i centopiedi hanno un solo paio di appendici per segmento, mentre i millepiedi ne hanno due.
I centopiedi, come la scolopendra, sono soprattutto carnivori, sono più veloci e possiedono alla fine di ogni zampa piccole appendici acuminate dotate di veleno che servono per uccidere le prede.

Sarà un millepiedi o un centopiedi?
La scolopendra cingulata

I millepiedi invece sono decompositori, più lenti e il loro corpo è formato da più segmenti (fusi due a due, ed è il motivo per cui hanno due paia di zampe per metamero). Quando sono in pericolo tendono ad avvolgersi su se stessi ed emettere sostanze chimiche tossiche per difendersi.

Sarà un millepiedi o un centopiedi?
Julus sp.

Vediamo in dettaglio qualche specie rinvenibile ad Ostia:

l'Himantarium gabrielis è un centopiede che raggiunge la lunghezza di circa 22 cm con testa piccola e priva di occhi. Il corpo è di colore giallastro con una striscia rossa sul lato inferiore e presenta fino a 179 segmenti. Il numero delle zampe è molto variabile, solitamente i segmenti che portano le zampe variano da 87 a 171 nei maschi e da 95 a 179 nelle femmine.
Se viene disturbata, questa specie emette delle secrezioni viscose e proteiche dalle ghiandole sternali. Le femmine proteggono le loro uova con il corpo fino alla schiusa dei loro piccoli.

Sarà un millepiedi o un centopiedi?


Sarà un millepiedi o un centopiedi?


Sarà un millepiedi o un centopiedi?

La Scolopendra cingulata è un centopiedi molto riconoscibile, con le forcipule velenifere nella parte inferiore della testa (primo paio di zampe trasformate). Ha una colorazione a bande nere e bruno-giallastre.
La potete trovare sotto i sassi o sotto le cortecce e comunque in ambienti umidi. Si ciba di prede che abbiano al più dimensioni pari alle sue, come altri insetti o piccole lucertole.
Il suo ultimo paio di zampe è più sviluppato degli altri ed è rivolto all’indietro. E' un buon modo di disorientare eventuali prede che pensano sia il capo e non la coda.
La femmina ha cure parentali verso le uova, accudendole per circa un mese.

Sarà un millepiedi o un centopiedi?

I Geophilus sono millepiedi più piccoli, facilmente rinvenibili sotto le cortecce. Hanno meno zampe delle scolopendre.

Sarà un millepiedi o un centopiedi?


Sarà un millepiedi o un centopiedi?

I Lithobius sono centopiedi dalle medie dimensioni (dai 2 ai 5 cm), possiedono 15 paia di zampe. Si nutrono di piccoli invertebrati.

Sarà un millepiedi o un centopiedi?


Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Tra i più famosi centopiedi casalinghi abbiamo la Scutigera coleoptrata, facilmente riconoscibile per le 15 lunghissime zampe con le quali si muove velocissima sulle pareti delle nostre case.
Non uccidetela perché ci è molto utile in quanto si nutre di ragni, cimici, termiti, scarafaggi, pesciolini d'argento e altri insetti domestici. Li uccide iniettando il veleno attraverso il primo paio di zampe e non attraverso il morso. Comunque, come con tutti i millepiedi, è meglio evitare la sua puntura, perché ha gli effetti di quella di un'ape.

Sarà un millepiedi o un centopiedi?


Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Il Polyxenus lagurus è conosciuto come il millepiedi ispido, è una specie di millepiedi molto piccola che si trova sotto le cortecce. È facilmente riconoscibile per le setole staccabili di cui è ricoperto e che hanno la capacità di intrappolare formiche e ragni che attaccano l'animale.

Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Lo Julus ha un corpo cilindrico e lucido. Come tutti i diplopodi, le sue secrezioni non sono solo maleodoranti, ma anche tossiche e in certi casi irritanti. Vengono riportati casi di ustioni alla pelle in seguito a manipolazioni di specie tropicali.

Sarà un millepiedi o un centopiedi?

di Aldo Marinelli del 04 novembre 2024

Natura


Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

Ma lo sapevate che questa pianta ha delle particolari tendenze carnivore?

di Aldo Marinelli del 28 aprile 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016