
La Sagra della Tellina, una certezza della nostra Ostia
Si è conclusa la 60ª edizione della Sagra della Tellina, tenutasi al Borghetto dei Pescatori dal 22 al 31 agosto 2025
Si è conclusa la 60ª edizione della Sagra della Tellina, tenutasi al Borghetto dei Pescatori dal 22 al 31 agosto 2025, un evento che unisce gusti, tradizione e comunità.
Oltre 50mila persone hanno frequentato il Borghetto in questi lunghi dieci giorni di Sagra con un consumo giornaliero di circa 400kg di telline, 300kg di pasta, 200kg di gamberi e totani per la frittura, 80kg di cozze e 60kg per l'ultimo arrivato, il baccalà.
L’obiettivo del comitato del Borghetto dei Pescatori (nelle persone di Angela Cappelli, Claudio Tortolano e Massimo De Fazio) è stato quindi raggiunto: arrivare a circa 40 quintali complessivi di telline nel corso dei dieci giorni, e l’entusiasmo dei tanti partecipanti ha fatto tagliare decisamente il traguardo.
Una festa non solo culinaria ma anche di cultura, grazie ai dibattiti organizzati da La mia Ostia, di musica col ricco programma a cura della Emy Show Group di Guido Faro, nipote della famiglia storica dei Pizzuti e di devozione, con la sempre emozionante processione del "Matrimonio con il mare" (che si ripeterà il 13 settembre alle 16,30 per il vero viaggio in mare, rimandato a causa del mare molto mosso).
Ecco alcuni momenti degli spettacoli:
Discoring
Roma in canto
L'Anonymous Band
I Carboidrati
E i comici Marco Passiglia
i Sequestrattori
il Magico Alivernini
e Gianluca Giugliarelli
La presenza delle giostre e del mercatino artigianale ha reso ancora più popolare questa tradizione che da 60 anni si svolge a Ostia.
E come ogni anno, anche questa edizione della Sagra della Tellina ha brillato per la sua autenticità, il calore umano e la capacità di trasformare il semplice gesto di gustare le telline in un evento comunitario ricco di significato. Tradizione e innovazione si sono fuse, catturando cuori e palati sotto il cielo di Ostia.
Premiato anche il Municipio per il suo prezioso supporto alla manifestazione
E raggiunge invece il traguardo dei dieci anni la collaborazione de La mia Ostia con la sagra, raggiungendo numeri da capogiro sulle sue pagine Facebook e Istagram, con 1milione e 300mila visualizzazioni delle dirette, dei post con le foto dei partecipanti e con i video dei dibattiti.
In questo Link trovi tutta la playlist dei video su YouTube della Sagra di cui vi proponiamo quello del primo giorno
In quest'altro Link trovi invece tutte le dirette effettuate dalla Sagra, di cui vi proponiamo l'ultima
Ricca la parte culturale coi dibattiti organizzati da La mia Ostia, come vedete dalla locandina. I temi dei talk erano legati al Borghetto dei Pescatori e al nostro territorio.
Abbiamo iniziato con l'ospitare sul palco tre famiglie storiche del Borghetto: i Pizzuti, gli Schiano Moriello e i D'Arienzo, che hanno dato vita ad un incontro animato e ricco di ricordi.
Si è proseguito, sempre in collaborazione con Elisa Palchetti, con un interessantissimo approfondimento sulla celiachia e sulle diete che ci permettono una migliore salute in tavola con le biologhe nutrizioniste Marina Mariani e Ilaria Tino.
L'incontro con il biologo marina Filippo Fratini ha incantato tutti i bambini presenti (ma non solo), parlando di telline e di molti organismi del nostro mare.
Molto attuale l'incontro con il geologo Raffaele Cappiello, che ci ha parlato dei lavori in corso sulla scogliera soffolta e sull'intervento urgente davanti al Kursaal e alla Rotonda.
Lo spazio dibattiti si è concluso con la premiazione del contest "Il mio borghetto" come potete vedere al Link in cui il poeta Adriano Mancini ha letto la poesia vincitrice e una sua nuova poesia
e con la presentazione dello spettacolo che si è svolto nella chiesetta di San Nicola
Per ultimo ricordiamo sempre la splendida animazione dei Loco Latinos, che fanno ballare immancabilmente tutte le sere tutta la piazza e che quest'anno aveva ben due sigle per la Ciurma, il fiore all'occhiello della Sagra.
di Aldo Marinelli del 01 settembre 2025