venerdì 11 luglio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

L'erba astrologa, Aristolochia rotunda

Pianta tossica dal nome particolare, ha un fiore che cattura gli insetti


L''erba astrologa, Aristolochia rotunda



Chiamata astrologa per la tendenza dei fiori ad orientarsi con il sole, questa pianta rampicante cresce nei boschi a mezz'ombra. Fiorisce da aprile a giugno e il suo fiore, allungato a stretto imbuto e di colore violaceo, intrappola gli insetti che non riescono più ad uscire a causa di peli posti al suo interno, finché il fiore non sarà appassito. In questo modo gli animali saranno completamente ricoperti da polline e provvederanno all'impollinazione.

L''erba astrologa, Aristolochia rotunda


I suoi frutti di circa 3 cm di diametro sono ovoidali e diventano penduli a maturazione, come formaggi appesi.

L''erba astrologa, Aristolochia rotunda


L''erba astrologa, Aristolochia rotunda

È una pianta tossica, che può causare la morte per arresto cardio circolatorio, ma veniva usata per favorire le contrazioni uterine pre-parto, oppure utilizzata come abortiva, diuretica, per favorire il ciclo mestruale, per contrastare la tosse o i vermi.

L''erba astrologa, Aristolochia rotunda


Le sue foglie sono il cibo specifico dei bruchi di una farfalla minacciata, la Zerynthia cassandra. Endemico dell'Italia, questo lepidottero era fino al 2013 considerato una sottospecie della più conosciuta Zerynthia polyxena, che invece è distribuita più a nord, ma morfologicamente sono indistinguibili (se non per la forma dei genitali maschili). E' un tipico caso di specie simpatriche.


L''erba astrologa, Aristolochia rotunda

di Aldo Marinelli del 03 maggio 2021

Natura


Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

Ma lo sapevate che questa pianta ha delle particolari tendenze carnivore?

di Aldo Marinelli del 28 aprile 2025

 
Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Conoscete il famoso scarabeo trasportatore di feci? Approfondiamo le sue abitudini

di Aldo Marinelli del 30 marzo 2025

 
Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sapete che differenza c'è tra questi due tipologie di organismo? Scopriamolo insieme

di Aldo Marinelli del 04 novembre 2024

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016