domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

L'orobanche, la pianta strozza-legumi

Scopriamo la vita di questa pianta parassita, così abbondante in questi giorni nei nostri prati

Ma una pianta senza foglie può sopravvivere? Come si ricaverà il cibo?
Ebbene per il genere Orobanche (dal greco letteralmente strozza legumi) la soluzione è stata "facile": parassitare altre piante attraverso delle estroflessioni delle proprie radici, gli austori, che assorbono il nutrimento soprattutto delle Leguminose. Essendo prive di clorofilla e di foglie (ridotte a minuscole brattee di pochi millimetri) queste strane piante devono la loro sopravvivenza ad una pianta "ospite" che è differente per ogni specie, abbiamo cioè un'associazione specie-specifica.
Una volta cresciuta, la pianta ha fiori che si fanno regolarmente impollinare dagli insetti e semi che vengono trasportati maggiormente dalle formiche. Il seme sopravviverà per tutto l'inverno e da esso nascerà un rizoma che deve trovarsi obbligatoriamente accanto alla sua pianta parassitata.
In foto due specie differenti di Orobanche, una fotografata nella Pineta delle Acque Rosse e una nella Tenuta di Pianabella-Procoio.


L''orobanche, la pianta strozza-legumi


L''orobanche, la pianta strozza-legumi


L''orobanche, la pianta strozza-legumi


L''orobanche, la pianta strozza-legumi


L''orobanche, la pianta strozza-legumi


L''orobanche, la pianta strozza-legumi


L''orobanche, la pianta strozza-legumi

di Aldo Marinelli del 14 maggio 2021

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016