domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Le ghiande di farnia e la galla di Knopper

Mature in questo periodo, le ghiande peduncolate della farnia sono riconoscibili e bellissime

La farnia è la quercia per eccellenza: maestosa (raggiunge i 45m di altezza) e longeva (in Italia abbiamo esemplari di oltre 500 anni, ma può raggiungere i 1000 anni di vita) si riconosce immediatamente per le sue ghiande peduncolate. Il frutto infatti, al contrario di molte altre querce (leccio, cerro, roverella) si inserisce sul ramo grazie ad un lungo gambo (tra i 3 e i 7 cm).

Le ghiande di farnia e la galla di Knopper

Moltissimi animali si cibano di queste ghiande: ghiandaie, cinghiali, istrici, picchi sono ghiotti di questi grossi frutti.
Ma anche un altro "invisibile" insetto riesce ad utilizzare questa pianta per la sua sopravvivenza. E' un imenottero cinipede, Andricus quercuscalicis, che a causa della sua puntura per iniettare le uova provoca una reazione nell'albero (un aumento degli ormoni della crescita), che produce la galla di Knopper. La parola knopper deriva dall'inglese knop, che significa bottone, e dal tedesco knoppe, che è il nome di un berretto in feltro del diciassettesimo secolo, proprio ad indicare la forma e il modo di avvolgere della galla stessa intorno alla ghianda.
Inizialmente la galla è verde-rossa ed appiccicosa, diventa poi marrone quando la larva della vespa è cresciuta e matura per poi uscir fuori dall'escrescenza.

Le ghiande di farnia e la galla di Knopper
292,14 KB

di Aldo Marinelli del 27 settembre 2021

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016