venerdì 9 maggio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La papalina del Papa Giovanni Paolo II

Esposta presso la sede dell'Associazione "La Ciurma" nella Scuola Segurana, il 5 novembre 2017, la reliquia è stata visitata da moltissimi fedeli



Definita come reliquia di seconda classe, la papalina di Papa Giovanni Paolo II è arrivata a Ostia grazie all'Associazione La Ciurma di Sara Pitacco e Stefano Di Tomassi. Tantissimi i fedeli che hanno fatto la fila per poter vedere la reliquia ed avere la benedizione del monsignor Vittorio Formenti che dal 1980 e per 25 anni è stato collaboratore di Papa Wojtyla, disponendo ogni anno di soli 15 minuti di colloquio personale. Anche il piccolo Gabriel di 8 mesi, battezzato oggi alla chiesa di Santa Teresina di Ostia, ha potuto indossare per qualche secondo il copricapo del papa e ricevere la benedizione. Un'emozione grandissima per i genitori e i nonni e un ricordo bellissimo per quando sarà grande.

La papalina del Papa Giovanni Paolo II


La papalina del Papa Giovanni Paolo II

di Aldo Marinelli del 05 novembre 2017

Speciali


Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Piccola ricognizione nella nuova area rimboschita di Ostia, località Acque Rosse

di Aldo Marinelli del 27 aprile 2025

 
La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016