lunedì 17 novembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

L’equiseto: quasi un fossile vivente

Nei prati intorno a Tor San Michele scopriamo questa pianta particolare molto antica

Gli Equiseti sono tra gli organismi più antichi della terra: sono infatti piante più primitive di quelle a fiore (le angiosperme). Non possiedono organi sessuali distinti e quindi non hanno polline ma si propagano e si riproducono grazie alle spore, come fanno i funghi.
È una pianta perenne erbacea che cresce ai bordi dei campi coltivati e lungo i fossi, preferibilmente in zone umide. Durante la stagione invernale però non presenta organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei detti rizomi.
Il nome Equisetum significa “crine di cavallo”: fu il medico greco Dioscoride Pedanio, che esercitò a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone, a descrivere questa pianta. Veniva usata come diuretico e antiemorragico. Si raccolgono i suoi fusti sterili (quelli verdi fotosintetici che non servono alla riproduzione, tipica dei fusti fertili di colore bianchiccio) che vengono impiegati per usi erboristici e in cucina. Quasi tutte le specie non sono adatte all'uso interno perché tossiche. Contengono alcaloidi in diverse quantità, come nicotina e soprattutto palustrina, un veleno che agisce sui nervi e la muscolatura e che provoca avvelenamenti anche gravi negli animali domestici.


L’equiseto: quasi un fossile vivente


L’equiseto: quasi un fossile vivente


L’equiseto: quasi un fossile vivente


L’equiseto: quasi un fossile vivente

di Aldo Marinelli del 15 maggio 2018

Natura


Coprinopsis picacea: la “gazza” tra i funghi dell’inchiostro

Coprinopsis picacea: la “gazza” tra i funghi dell’inchiostro

Il colore di questo fungo richiama proprio il piumaggio della gazza comune

di Aldo Marinelli del 08 novembre 2025

 
La Timarcha tenebricosa: il curioso “scarabeo blu” e i suoi rituali d’amore

La Timarcha tenebricosa: il curioso “scarabeo blu” e i suoi rituali d’amore

E' tra gli insetti più singolari dei nostri ambienti ed ècomunemente conosciuta come “scarabeo blu” o “sputasangue”.

di Aldo Marinelli del 27 ottobre 2025

 
La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016