venerdì 9 maggio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

L’equiseto: quasi un fossile vivente

Nei prati intorno a Tor San Michele scopriamo questa pianta particolare molto antica

Gli Equiseti sono tra gli organismi più antichi della terra: sono infatti piante più primitive di quelle a fiore (le angiosperme). Non possiedono organi sessuali distinti e quindi non hanno polline ma si propagano e si riproducono grazie alle spore, come fanno i funghi.
È una pianta perenne erbacea che cresce ai bordi dei campi coltivati e lungo i fossi, preferibilmente in zone umide. Durante la stagione invernale però non presenta organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei detti rizomi.
Il nome Equisetum significa “crine di cavallo”: fu il medico greco Dioscoride Pedanio, che esercitò a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone, a descrivere questa pianta. Veniva usata come diuretico e antiemorragico. Si raccolgono i suoi fusti sterili (quelli verdi fotosintetici che non servono alla riproduzione, tipica dei fusti fertili di colore bianchiccio) che vengono impiegati per usi erboristici e in cucina. Quasi tutte le specie non sono adatte all'uso interno perché tossiche. Contengono alcaloidi in diverse quantità, come nicotina e soprattutto palustrina, un veleno che agisce sui nervi e la muscolatura e che provoca avvelenamenti anche gravi negli animali domestici.


L’equiseto: quasi un fossile vivente


L’equiseto: quasi un fossile vivente


L’equiseto: quasi un fossile vivente


L’equiseto: quasi un fossile vivente

di Aldo Marinelli del 15 maggio 2018

Natura


La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

Ma lo sapevate che questa pianta ha delle particolari tendenze carnivore?

di Aldo Marinelli del 28 aprile 2025

 
Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Conoscete il famoso scarabeo trasportatore di feci? Approfondiamo le sue abitudini

di Aldo Marinelli del 30 marzo 2025

 
Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sapete che differenza c'è tra questi due tipologie di organismo? Scopriamolo insieme

di Aldo Marinelli del 04 novembre 2024

 
Il mondo dei funghi a Ostia

Il mondo dei funghi a Ostia

Scopriamo le variegate forme e colori di uno dei regni degli esseri viventi, i funghi. Ostia con i suoi boschi sono un luogo ideale per la vita di questi organismi.

di Aldo Marinelli del 02 novembre 2024

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016