venerdì 9 maggio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La Sabellaria, un ingegnere naturale sottovalutato

Se ci affacciamo dal pontile possiamo vederla come un grosso scoglio nel mare

La Sabellaria alveolata, da non confondersi con la tremolina Ficopomatus enignaticus, è una specie di anellide polichete che vive in tubi costituiti da granuli di sabbia, gusci di foraminiferi e frammenti di bivalvi. Vengono costruiti mediante l’organo costruttore che possiede una ghiandola secretrice un liquido che cementa i sedimenti.
È una specie gregaria in grado di formare estese biocostruzioni, cioè rocce organogene naturali che sarebbero delle ottime barriere naturali per l’erosione ma che spesso e volentieri vengono distrutte, sia per la ricerca del verme rosa usato come esca nella pesca, sia perché percepite come strutture fastidiose e quindi calpestabili. Queste “rocce” invece rappresentano un importante luogo per la biodiversità, da tutelare, così come hanno fatto con quelle ai piedi del Mont Saint Michel, la più grande biocostruzione europea, estesa per 255 ettari.
La specie nel Mediterraneo è segnalata in grosse formazioni in Campania, in Liguria e Toscana, in Sicilia e nel Lazio. La troviamo su fondali molto bassi dove le onde trasportano le particelle di sedimento con cui gli animali costruiscono i loro rifugi e il materiale organico di cui la specie si nutre per filtrazione.


La Sabellaria, un ingegnere naturale sottovalutato


La Sabellaria, un ingegnere naturale sottovalutato


La Sabellaria, un ingegnere naturale sottovalutato


La Sabellaria, un ingegnere naturale sottovalutato


La Sabellaria, un ingegnere naturale sottovalutato

di Aldo Marinelli del 31 maggio 2018

Natura


La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

Ma lo sapevate che questa pianta ha delle particolari tendenze carnivore?

di Aldo Marinelli del 28 aprile 2025

 
Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Conoscete il famoso scarabeo trasportatore di feci? Approfondiamo le sue abitudini

di Aldo Marinelli del 30 marzo 2025

 
Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sapete che differenza c'è tra questi due tipologie di organismo? Scopriamolo insieme

di Aldo Marinelli del 04 novembre 2024

 
Il mondo dei funghi a Ostia

Il mondo dei funghi a Ostia

Scopriamo le variegate forme e colori di uno dei regni degli esseri viventi, i funghi. Ostia con i suoi boschi sono un luogo ideale per la vita di questi organismi.

di Aldo Marinelli del 02 novembre 2024

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016