venerdì 9 maggio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Non solo telline

Coinvolgente intervento del biologo marino Filippo Fratini alla 55 Sagra della tellina di Ostia



Il biologo marino Filippo Fratini è stato il coinvolgente ospite della serata dedicata al Mare. Il suo intervento “Telline e non solo” ha approfondito alcuni aspetti faunistici del nostro mare, ricordando anche il grande problema dei dischetti di plastica di questo inverno. Gli ospiti hanno potuto toccare con mano i reperti oggetto della discussione, una sorte di lezione di educazione ambientale in Sagra.
Naturalista, specializzato in Scienze del Mare presso l'Università La Sapienza di Roma, Filippo dal 2014 collabora con il GRS (Gabinetto Ricerche Scientifiche dei Musei Vaticani) conducendo ricerche e sperimentazioni per l'utilizzo di sostanze marine nel campo del restauro delle opere d'arte. In particolare, è coautore di recenti pubblicazioni sull'estrazione e l'utilizzo di polisaccaridi estratti da macroalghe e altre sostanze naturali. Tra gli interessi di ricerca, anche lo sviluppo di iniziative per il riutilizzo di materiali ricavati dagli scarti della pesca (bycatch). Attualmente, partecipa al progetto di conservazione e restauro delle opere lapidee dei Giardini Vaticani nell'ambito del quale sperimenta l'applicazione di biocidi naturali compatibili con l'ambiente e rispettosi della salute degli operatori di restauro.

Non solo telline
Foto di Daniela Marchini

Non solo telline
Foto di Daniela Marchini

Non solo telline
Foto di Daniela Marchini

Non solo telline
Foto di Daniela Marchini

di Aldo Marinelli del 31 agosto 2018

Speciali


Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Piccola ricognizione nella nuova area rimboschita di Ostia, località Acque Rosse

di Aldo Marinelli del 27 aprile 2025

 
La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016