venerdì 9 maggio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Matematica che passione

Vediamo come si possono usare i famosi dischetti inquinanti in un modo creativo e didattico


Matematica che passione


Vi ricordate il danno ambientale dell’anno scorso quando trovammo sulla spiaggia migliaia di dischetti?
Si scoprì poi che non erano altro che filtri che un depuratore guasto riversô nel fiume Sele e che poi arrivarono al mare (ne avevamo parlato qui con Filippo Fratini Link).


Matematica che passione

Ebbene ne abbiamo raccolti e differenziati cosi tanti che qualcuno me lo sono tenuto per un uso creativo adatto alla mia professione. Insegnando anche matematica mi è venuto in mente che poteva essere un bel compasso naturale, soprattutto quando bisogna disegnare le circonferenze goniometriche, nel quarto anno.

Matematica che passione

Ho avuto un inatteso duplice successo: innanzitutto utilizzare in modo alternativo qualcosa che ha danneggiato l’ambiente ma sopratutto sensibilizzare sull’argomento spiegando l’origine di quel nuovo compasso nelle mani di ragazzi poco abituati ai temi ambientali.
La soddisfazione più grande poi l’ho avuta a settembre, quando ad inizio anno scolastico un ragazzo di 18 anni mi ha detto: “Prof questa estate mi sono riempito lo zaino a forza di raccogliere i dischetti che ci ha fatto vedere”.
Subito dopo la battuta di un altro ragazzo è stata: “Ora ci vorrebbe qualcosa a forma di righello, così siamo a posto”

Matematica che passione


Matematica che passione


Grazie a Clean Sea Life Link

di Aldo Marinelli del 19 novembre 2018

Speciali


Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Piccola ricognizione nella nuova area rimboschita di Ostia, località Acque Rosse

di Aldo Marinelli del 27 aprile 2025

 
La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016