domenica 1 ottobre 2023
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Anche Ostia ha il suo Hanami

La bellezza dei siliquastri in alcune vie di Ostia riporta la mente alla festa dell'hanami giapponese



Hanami (花見 "guardare i fiori") è un termine giapponese che si riferisce alla tradizionale usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi.
Non avendo i ciliegi, noi cittadini di Ostia possiamo godere delle bellissime fioriture dell'Albero di Giuda o Siliquastro (Cercis siliquaster) in alcune vie della città come Via Cesare Laurenti, Piazza Ronca, Via Ferdinando Acton, Largo Giovanni Roncagli, Via Ermanno Carlotto, Piazza Bottero, via dei Velieri.
Questo albero ha la caratteristica di fiorire prima di mettere le foglie ed il colpo d'occhio rosa ricorda quello dei sakura, i ciliegi giapponesi ormai identificati con la festa dell'Hanami.
Il nome Albero di Giuda deriva dalla regione della Giudea da dove originerebbe e dal quale si è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. Poiché fiorisce sempre nel periodo pasquale alcune antiche leggende cristiane lo assocerebbero a Giuda Iscariota: sotto l'albero avvenne sia il momento del bacio traditore sia l'impiccagione.
Sarebbe bellissimo immaginarsi tutte le nostre vie con questo piccolo albero che vive naturalmente anche sulle nostre colline.

Qui uno shooting "giapponese" di due anni fa Link


Anche Ostia ha il suo Hanami


Anche Ostia ha il suo Hanami


Anche Ostia ha il suo Hanami


Anche Ostia ha il suo Hanami


Anche Ostia ha il suo Hanami


Anche Ostia ha il suo Hanami

di Aldo Marinelli del 07 aprile 2019

Speciali


Capodoglio spiaggiato a Ostia

Capodoglio spiaggiato a Ostia

All'altezza del civico 30 del lungomare Duca degli Abruzzi rinvenuto il corpo in decomposizione di un capodoglio

di Aldo Marinelli del 20 settembre 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Ho mangiato il granchio blu

Ho mangiato il granchio blu

Conosciamo il granchio blu in cucina, attraverso una ricetta semplice spiegando come si deve cucinare il granchio

di Aldo Marinelli del 21 settembre 2023

 
Curriculum |m@il | © 2013 2023 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016