sabato 3 maggio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Villa Chigi, un altro gioiello del nostro territorio

Il 19 e il 20 luglio apertura straordinaria della Villa con visite guidate dalla storica dell'arte Ivana Corsetti




Villa Chigi, un altro gioiello del nostro territorio

Entrare per la prima volta in un luogo colmo di storia è un'emozione che mi colpisce per intensità e trepidazione. Entrare in questo "palazzo incantato in mezzo ad una regione deserta" così come lo definì lo storico, archeologo e topografo italiano Antonio Nibby, attraverso una scala stretta per impedirne l'assalto con le lance o coi cavalli, significa fare un salto direttamente nel 1600.

Villa Chigi, un altro gioiello del nostro territorio

Scoprire nella cappella consacrata il primo esempio di barocco italiano, un'opera di Pietro Da Cortona del 1626-1630 "La chiamata di Pietro ed Andrea"

Villa Chigi, un altro gioiello del nostro territorio

e finalmente poter vedere dal vivo la galleria delle 12 carte geografiche sempre opera di Pietro da Cortona,

Villa Chigi, un altro gioiello del nostro territorio


Villa Chigi, un altro gioiello del nostro territorio

e in particolare quella dedicata proprio a Ostia,

Villa Chigi, un altro gioiello del nostro territorio

è un'entusiasmante viaggio nel passato rimanendo sempre nel nostro bellissimo territorio.
E poi scorgere nel giardino questi busti del 1600, "semplici" appoggi per salire sul cavallo

Villa Chigi, un altro gioiello del nostro territorio


Villa Chigi, un altro gioiello del nostro territorio

o questa tomba romana, è un'esperienza da condividere.

Villa Chigi, un altro gioiello del nostro territorio


Per chi fosse interessato a vivere come me questa esperienza nuova, unica e entusiasmante ecco le date e i contatti per prenotare la partecipazione.

Date della visita guidata: venerdì 19 Luglio e sabato 20 Luglio
Orari: primo gruppo dalle 18:00 alle 19:15; secondo gruppo dalle 19:15 alle 20:30
Costo: €25 a persona (bambini sotto i 12 anni entrata gratuita)
Indirizzo: Viale Mediterraneo, 52
Prenotazione necessaria: via mail info@castelfusano.org; Tel. 06 5665253 (dalle 09:00 alle 13:00, dal lunedì al venerdì).
Consigliamo di arrivare 15 minuti prima dell’inizio della visita.
Per tutte le informazioni sul Castello Chigi, ecco il sito rinnovato: Link


Villa Chigi, un altro gioiello del nostro territorio


Villa Chigi, un altro gioiello del nostro territorio

di Aldo Marinelli del 13 luglio 2019

Speciali


Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Sapevate che a Ostia sono state piantate oltre 50mila nuove piante?

Piccola ricognizione nella nuova area rimboschita di Ostia, località Acque Rosse

di Aldo Marinelli del 27 aprile 2025

 
La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016