domenica 14 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La velocità giusta per viaggiare sono i piedi

Così Nicola Inversi riassume la sua impresa di viaggiare dall’Adriatico al Tirreno a piedi, attraverso vecchi sentieri riscoperti da lui stesso



Nicola, 42 anni, da qualche anno lavora esclusivamente come guida ambientale escursionista. Vive a Ostia ma ama molto anche la montagna. Sin da piccolo ha avuto il sogno di percorrere a piedi tutta l’Italia.
Quest’anno decide di compiere una piccola grande impresa: un viaggio coast to coast, dall’Adriatico al Tirreno, da Pescara, l’antica Ostia Aterni, a Ostia. Più di 500 chilometri percorsi a piedi in solitaria e non, con tappe in ostello e bed in breakfast, percorrendo antichi sentieri, mulattiere, tracciati scomparsi. Una sfida che Nicola ha preparato con meticolosità, preparazione atletica e studio delle mappe.
Solo attraverso la velocità dei piedi si può godere il territorio, fermarsi a parlare, conoscere gente. Solo attraverso la grande passione si compiono tali gesti: grazie Nicola, un altro ostiense doc.


La velocità giusta per viaggiare sono i piedi



La velocità giusta per viaggiare sono i piedi


La velocità giusta per viaggiare sono i piedi


La velocità giusta per viaggiare sono i piedi

di Aldo Marinelli del 27 dicembre 2019

Speciali


La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

La notte di San Lorenzo ha riservato agli ostiensi una sorpresa ulteriore: la luna piena è sorta dietro le montagne

di Aldo Marinelli del 11 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016