venerdì 9 maggio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

I pilastri solari

Oggi durante il tramonto si è potuto assistere ad un fenomeno naturale, il pilastro solare, che illumina il cielo in modo straordinario


I pilastri solari


Nelle giornate fredde, quando il sole è basso all'orizzonte, all'alba o al tramonto, si può scorgere in cielo un fenomeno naturale non comune ma affascinante, il pilastro solare.


I pilastri solari


La causa è da addebitare alla presenza di cristalli di ghiaccio che cascano da nuvole alte come i cirrostrati, che riflettono la luce rossa del sole, molto accentuata in quei momenti. I raggi solari creano una colonna di luce che parte dal basso per salire in cielo.


I pilastri solari
Immagine modificata tratta da Link

La struttura del pilastro dipende dalla forma e dall'orientamento dei cristalli: di solito sono piatti, a base esagonale, e mentre cascano tendono a disporsi parallelelamente all'orizzonte, a causa dell'attrito con l'atmosfera. La totalità delle superifici di questi cristalli diventa un vero e proprio specchio che riflette i raggi del sole verso l'alto.
La presenza di vento sul mare modifica casualmente gli angoli di questi cristalli allungando il pilastro solare per effetto della riflessione.

Bibliografia: Meteo Giuliacci, MeteoCloud


I pilastri solari


I pilastri solari


I pilastri solari

di Aldo Marinelli del 21 marzo 2021

Ambiente


Ed ora tocca ad un nuovo parassita di debolezza, lo Xylosandrus compactus

Ed ora tocca ad un nuovo parassita di debolezza, lo Xylosandrus compactus

Presente nel Lazio dal 2016, questo nuovo parassita attacca piante deboli e le uccide

di Aldo Marinelli del 23 luglio 2024

 
Il City Nature Challenge 2024 nella Tenuta presidenziale di Castel Porziano

Il City Nature Challenge 2024 nella Tenuta presidenziale di Castel Porziano

Splendida giornata dedicata al bioblitz nella tenuta del Presidente, la spettacolare area di circa 6000 ettari alle porte di Ostia

di Aldo Marinelli del 26 aprile 2024

 
La tempesta Ciarán a Ostia

La tempesta Ciarán a Ostia

Arrivata puntuale sul nostro litorale la tempesta con raffiche di vento a quasi 100km/h

di Aldo Marinelli del 03 novembre 2023

 
Prima segnalazione a Ostia del granchio blu Atlantico

Prima segnalazione a Ostia del granchio blu Atlantico

Anche da noi segnalata questa nuova specie aliena dell’Atlantico che potrebbe diventare una minaccia per la nostra biodiversità

di Aldo Marinelli del 11 agosto 2022

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016