
I pilastri solari
Oggi durante il tramonto si è potuto assistere ad un fenomeno naturale, il pilastro solare, che illumina il cielo in modo straordinario
Nelle giornate fredde, quando il sole è basso all'orizzonte, all'alba o al tramonto, si può scorgere in cielo un fenomeno naturale non comune ma affascinante, il pilastro solare.
La causa è da addebitare alla presenza di cristalli di ghiaccio che cascano da nuvole alte come i cirrostrati, che riflettono la luce rossa del sole, molto accentuata in quei momenti. I raggi solari creano una colonna di luce che parte dal basso per salire in cielo.
Immagine modificata tratta da Link
La struttura del pilastro dipende dalla forma e dall'orientamento dei cristalli: di solito sono piatti, a base esagonale, e mentre cascano tendono a disporsi parallelelamente all'orizzonte, a causa dell'attrito con l'atmosfera. La totalità delle superifici di questi cristalli diventa un vero e proprio specchio che riflette i raggi del sole verso l'alto.
La presenza di vento sul mare modifica casualmente gli angoli di questi cristalli allungando il pilastro solare per effetto della riflessione.
Bibliografia: Meteo Giuliacci, MeteoCloud
di Aldo Marinelli del 21 marzo 2021