lunedì 17 novembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Il ragno mangia porcellini

Eh si, la Dysdera crocata è proprio specializzata nella cattura dei porcellini...ma di terra


Il ragno mangia porcellini

La Dysdera crocata, un bellissimo ragno di color rosso (da qui il nome crocata, cioè del color del croco), è un predatore degli oniscidi, i famosi porcellini di terra, con cui spesso da piccoli abbiamo avuto che fare, perché ci si divertiva a farli appallottolare.
Il più riconoscibile è sicuramente l'Armadillidium vulgare

Il ragno mangia porcellini

oppure l'Oniscus asellus.

Il ragno mangia porcellini

Essendo dei crostacei, questi animali hanno un esoscheletro duro e resistente e quindi ci vogliono enormi mandibole (cheliceri) con cui perforare la chitina.
La Dysdera li ha e sono impressionanti. Potrebbe anche morderci, ma a parte il dolore il suo veleno per noi non è pericoloso.

Il ragno mangia porcellini


Il ragno mangia porcellini


La femmina raggiunge il centimetro e mezzo, Tutte le foto che vedete sono state fatte sotto le cortecce, che è il luogo ideale per questo animale, così che possa trovare le prede in abbondanza.

Il ragno mangia porcellini


Il ragno mangia porcellini

di Aldo Marinelli del 26 ottobre 2024

Natura


Coprinopsis picacea: la “gazza” tra i funghi dell’inchiostro

Coprinopsis picacea: la “gazza” tra i funghi dell’inchiostro

Il colore di questo fungo richiama proprio il piumaggio della gazza comune

di Aldo Marinelli del 08 novembre 2025

 
La Timarcha tenebricosa: il curioso “scarabeo blu” e i suoi rituali d’amore

La Timarcha tenebricosa: il curioso “scarabeo blu” e i suoi rituali d’amore

E' tra gli insetti più singolari dei nostri ambienti ed ècomunemente conosciuta come “scarabeo blu” o “sputasangue”.

di Aldo Marinelli del 27 ottobre 2025

 
La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016