
Sacerdote, pope, rabbino, direttore della moschea: Presidente, attivi l'ufficio della pace
L'incontro del 30 gennaio nel centro della Ciurma nella scuola Segurana ormai dal 2015 rilancia l'interesse verso l'apertura dell'Ufficio della Pace e del Dialogo nel X Municipio. E' il Ponte tra i Cuori di Mauro Muzzioli ragazzino scout per cui nacquero i Gruppi Scout di San Nicola e del del Divino Amore
Il 30 gennaio 2015 il X Municipio ha istituito l'Ufficio della Pace e del dialogo. Sono quattro anni che Stefano Di Tomassi presso la sede della Ciurma a Ostia riunisce alcuni rappresentanti delle religioni del territorio municipale per rilanciare l'attivazione dell'ufficio, che non è attivo perché mancano alcune determine sull'organizzazione di dove questo ufficio vada inserito nella struttura pubblica.
Durante la serata Don Roberto della Parrocchia di San Nicola, il Rabbino Baruch dell'Infernetto, Yousef Al Moghazi direttore della Moschea in via Giovanni Garau, Sibilla Drisaldi della Rete Pacis, Sara Pitacco dell'Associazione La Ciurma, Laura Sini per l'Apostolato Cattolico, il professor Guido Antiochia in rappresentanza dei professori di religione cattolica, Natalia Potekhina come rappresentante di una famiglia russa ortodossa e Fratello Salvatore di Stefano hanno firmato una richiesta per la presidente del Municipio Giuliana De Pillo affinché si renda effettivo questo ufficio, per dargli il via cosicché possa cominciare a lavorare per una società migliore.
"E'' il Ponte tra i Cuori 'sognato' dal giovane Mauro Muzzioli ragazzino scout, giovane dell'azione cattolica,del volontariato nel ricordo del quale nacquero i Gruppi Scuot di Via Passeroni di San Nicola e del Santuario del Divino Amore" conclude Stefano di Tomassi "Da capo scout ancora porto avanti questa missione. L'uniforme scout che vedete qui dietro, con il giglio bianco e il timone della ciurma, non è di un'associazione in particolare, è fuori dalle sigle, dalle metodologie ufficiali, è l'uniforme di un capo scout davvero a servizio di tutti, della Partenza, dell'Umanità. Ecco, allora noi che nella società abbiamo nel cuore l'esperienza dello scoutismo, più di altri, siamo chiamati al servizio e alla missione per l'Umanità Tutta per essere ponti tra i cuori, come Mauro diceva".
Qui l'articolo sulla ex moschea nella Vittorio Emanuele III Link
Qui l'intervista a Stefano Di Tomassi Link
Qui l'intervista a Luigina Fiorini Link
Qui l'intervista a Gheorghe Militaru (referente chiesa ortodossa nel X Municipio) Link
Qui l'incontro del 30 gennaio 2018 Link
Qui il resoconto della setimana dell'Unità Cristiana 2019 Link
di Aldo Marinelli del 01 febbraio 2019