domenica 31 agosto 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

I danni del giorno dell'Immacolata

A causa dei forti venti abbattutisi sul nostro litorale, tre grossi danni risultano in evidenza a ostia

I forti venti di scirocco e libeccio hanno creato grossi danni nella notte tra il sette e l'otto dicembre qui a Ostia, fortunatamente nessuna vittima umana.


La prima grossa paura è stata causata dalla caduta di un pino in via Alessandro Piola Caselli che ha distrutto completamente una macchina e danneggiato altre quattro. Il proprietario, un signore sulla settantina di anni, era li triste e sconsolato alla visione della sua Opel schiacciata dal peso di un pino di grosse dimensioni.


I danni del giorno dell''Immacolata


I danni del giorno dell''Immacolata


I danni del giorno dell''Immacolata


I danni del giorno dell''Immacolata


I danni del giorno dell''Immacolata


I danni del giorno dell''Immacolata


I danni del giorno dell''Immacolata




Il secondo danno è stato presumibilmente causato da una tromba marina che ha scoperchiato e fatto volare almeno 4 cabine della Vecchia Pineta. Il materiale di legno è volato sul lungomare, fortunatamente vuoto in piena notte.


I danni del giorno dell''Immacolata


I danni del giorno dell''Immacolata


I danni del giorno dell''Immacolata


I danni del giorno dell''Immacolata


I danni del giorno dell''Immacolata




La terza notizia di oggi è che anche una stenella ha pagato con la vita le conseguenze del tempo di stanotte. Questa specie di delfino, riconoscibilissima per la striatura laterale, forse per la mareggiata o per la tromba marina, è stata rinvenuta morta nei pressi dell'ex-Med. Subito accorsa la guardia costiera e l'Istituto Zooprofilattico per capire le cause e verificare la carcassa.


I danni del giorno dell''Immacolata


I danni del giorno dell''Immacolata
Foto di Paola Gaspardis


di Aldo Marinelli del 08 dicembre 2020

Speciali


La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Perchè ad Ostia si vede l'alba sul mare?

Analizziamo i movimenti del sole all'alba e al tramonto nel corso di un anno; da novembre a febbraio sia l'alba che il tramonto sono visibili sul mare, come riferimento il nostro pontile

di Aldo Marinelli del 16 settembre 2016

 
Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

Ostia, notte di San Lorenzo: la Luna piena si prende la scena dietro i Lepini

La notte di San Lorenzo ha riservato agli ostiensi una sorpresa ulteriore: la luna piena è sorta dietro le montagne

di Aldo Marinelli del 11 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016