giovedì 4 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La Cephalanthera longifolia, l'orchidea che fiorisce dopo 11 anni

Abbastanza comune in tutta Italia, questa elegante orchidea si trova anche nella Pineta di Castelfusano



Distribuita in tutta Italia e protetta a livello nazionale, questa delicata orchidea dal fiore bianco ancora non era stata osservata dal sottoscritto qui a Ostia, forse perchè fiorisce ben 11 anni dopo la germinazione del seme?
Trovata nella Pineta di Castelfusano, nel sottobosco, questa orchidea fa parte del genere Cephalanthera, letteralmente fiore a forma di testa.
Viene chiamata anche elleborina bianca per il suo fiore somigliante a quello dell'elleboro.

La Cephalanthera longifolia, l''orchidea che fiorisce dopo 11 anni


I fiori, che compaiono tra aprile e giugno, sono portati su una spiga che può contenerne fino ad una ventina.
Può arrivare ad un'altezza di 60cm e le sue foglie sono lunghe e slanciate, ecco perchè il nome longifolia.

La Cephalanthera longifolia, l''orchidea che fiorisce dopo 11 anni


Nonostante questa specie non abbia un fiore a forma di insetto come le Ophrys, per la sua impollinazione la Cephalanthera inganna i suoi impollinatori attraendoli con una cresta gialla del labello che somiglia a degli stami ricchi di polline. A questo punto il polline della pianta rimane attaccato al corpo dell'insetto, che nel frattemmpo è diventatao appiccicoso per le sostanze collose prodotte dalla stessa pianta.

La Cephalanthera longifolia, l''orchidea che fiorisce dopo 11 anni


Questa pianta ha un particolare fusto sotterraneo, chiamato rizoma, che ogni anno emette radici e dei fusti avventizi.

La Cephalanthera longifolia, l''orchidea che fiorisce dopo 11 anni


La Cephalanthera longifolia, l''orchidea che fiorisce dopo 11 anni

di Aldo Marinelli del 18 aprile 2021

Natura


Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

Ma lo sapevate che questa pianta ha delle particolari tendenze carnivore?

di Aldo Marinelli del 28 aprile 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016