domenica 14 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La sputacchina, l'insetto della schiuma

Protetto dal suo scudo invincibile, questo minuscolo insetto popola i prati in primavera, senza farsi vedere


La sputacchina, l''insetto della schiuma

“Sei stato tu a sputacchiare sul prato?”
Quante volte, ridacchiando, ho fatto questa domanda ai bambini delle scolaresche in giro con me in un prato in primavera.

La sputacchina, l''insetto della schiuma

E quando poi infilavo le dita in quella massa gelatinosa per cercare il colpevole quante volte segnali di disgusto uscivano con sorpresa e curiosità dalle loro labbra. E si, la sputacchina è veramente un animale curioso e interessante da scoprire.

La sputacchina, l''insetto della schiuma


La sputacchina, l''insetto della schiuma

Philaenus spumarius è il suo nome latino ed è un insetto emittero la cui larva (in fase di neanide e ninfa, poco mobile) si crea una protezione di schiuma tra gli steli di erba per non farsi predare e per mantenere la giusta umidità in estate.
Ma come fa a produrre tanta schiuma? Un ingegnoso metodo (movimento dell'addome) le permette di mescolare i suoi escrementi liquidi con l'aria, un pò come quando noi montiamo la panna.
Al suo interno la larva verde, lunga circa 4 mm, nata da uova nascoste nelle cortecce dove hanno passato l'inverno, si nutre, indisturbata, della linfa della pianta, succhiandola direttamente con il suo apparato boccale (un rostro).

La sputacchina, l''insetto della schiuma

Gli adulti, che compaiono in estate, sono invece color ocra, lunghi fino a 7 mm e sicuramente li avrete incontrati perchè saltano tra i fili d'erba e spesso anche sui nostri plaid di un picnic estivo.

La sputacchina, l''insetto della schiuma


La sputacchina, l''insetto della schiuma

di Aldo Marinelli del 09 maggio 2021

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016