domenica 31 agosto 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La vita di un fontanile

Il mondo microscopico dell'acqua stagnante in un fontanile all'interno della Tenuta del Presidente a Castel Porziano

Una goccia d'acqua di un fontanile e si svela la vita microscopica delle acque stagnanti, affascinante per diversità e adattamenti.
Il Closterium sp. è un'alga verde unicellulare dalla tipica forma a semiluna. Alle sue estremità ci sono due vacuoli contenenti cristalli di gesso, capaci di assorbire le radiazioni, in particolare l'isotopo 90 dello st ronzio.

La vita di un fontanile


La vita di un fontanile


La vita di un fontanile

L'alga filamentosa Spirogyra è caratterizzata dall'avere i cloroplasti disposti a spira, quasi a sembrare la forma del DNA

La vita di un fontanile


La vita di un fontanile

Gli Ostracodi sono piccolissimi crostacei racchiusi in due valve, come nei molluschi bivalvi. Sono tra i più antichi e comuni fossili rinvenuti sino ad oggi e sono sia i mare che di acqua dolce.

La vita di un fontanile


La vita di un fontanile



I rotiferi costituiscono un phylum a se e sono organismi comuni nelle acque dolci di tutto il mondo. Si riconoscono per il loro tipico movimento di contrazione e allungamento che fa leva su due peduncoli posteriori.

La vita di un fontanile


La vita di un fontanile

L'alga azzurra Oscillatoria sp. è un cianobatterio, cioè i più antichi organismi fotoautotrofl ancora esistenti. Sono chiamate azzurre perchè svolgono la fotosintesi grazie alla Fucocianina, un pigmento di colore azzurro.

La vita di un fontanile


La vita di un fontanile

La Epithemia gibba è una diatomea, alga unicellulare con pareti formate da silice, che quando l'organismo muore si trasformano in sabbie fossili.

La vita di un fontanile


La vita di un fontanile

di Aldo Marinelli del 01 maggio 2024

Natura


Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

Ma lo sapevate che questa pianta ha delle particolari tendenze carnivore?

di Aldo Marinelli del 28 aprile 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016