domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La nascita delle seppie

Dopo ogni mareggiata puntualmente in primavera sull'arenile si rinvengono uova di seppia spiaggiate: scopriamo cosa c'è al loro interno



La seppia è un mollusco che vive su fondi costieri sabbiosi con profondità di circa 150 m anche se nei mesi freddi si sposta a profondità maggiori.
La sua riproduzione avviene in prossimità della costa da aprile a luglio: i maschi producono circa 1400 sacchetti contenenti lo sperma, chiamate spermatofore, che introducono nel corpo delle femmine tramite l'ectocotilo (un tentacolo modificato). Le femmine producono dalle 150 alle 3000 uova dal diametro di 8-10mm che vengono deposte su substrati di ogni tipo in grappoli neri simili a uva. Le uova però non vengono deposte in soluzione unica, ma suddivise in qualche settimana, per garantire una maggiore sopravvivenza ai piccoli (si parla di deposizione multipla). La schiusa avviene dopo circa un mese (a 21°C) e le piccole seppie (7-8 mm) sono bentoniche e già in grado di cacciare da sole.

La nascita delle seppie


La nascita delle seppie


La nascita delle seppie


La nascita delle seppie


La nascita delle seppie
Uova di seppia spiaggiate, attaccate ad un cavo elettrico

di Aldo Marinelli del 10 maggio 2019

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016