domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Invasione di falene sulla spiaggia di Ostia e non solo

È il maschio a volare sulle spiagge alla ricerca della femmina



In questi giorni la falena Lymantria dispar ha invaso le nostre spiagge, direttamente dalla pineta e dalla tenuta di Castelporziano.

Invasione di falene sulla spiaggia di Ostia e non solo
Il maschio

Guardatele bene e capirete subito dalle ampie antenne piumate che sono tutti maschi, alla ricerca delle femmine. Queste emettono dei potenti ferormoni dalle loro tane che vengono “captati” dalle antenne dei maschi, come fossero radar. La femmina è bianca completamente differente dal suo amato, presentando un forte dimorfismo sessuale.
La massiccia presenza in questi giorni rientra nei normali cicli biologici di questo lepidottero che vive a spese delle querce ma non solo. I loro bruchi pelosi, simili alla processionaria, si cibano delle foglie fresche di roverelle e e cerri. Hanno una doppia fila di tubercoli rossi e blu.

Invasione di falene sulla spiaggia di Ostia e non solo


Invasione di falene sulla spiaggia di Ostia e non solo

Secondo il professore di zoologia Giuseppe Carpaneto questa abbondanza sembra essere dovuta alla mancanza degli uccelli predatori insettivori, decimati dall’uso massiccio di diserbanti.
Personalmente ai tempi del mio lavoro come direttore dell’Oasi WWF Bosco di Palo ricordo queste periodiche invasioni estive, normalmente ogni decina di anni.

di Aldo Marinelli del 24 giugno 2019

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016