domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La Cassiopea mediterranea, una delle nostre meduse più colorate

Fotografata a Ostia la bellissima ed innocua scifomedusa Cotylorhiza tuberculata



Il nostro mare è vivo, ricco di fauna che a volte neanche ti aspetti.
Ieri, davanti al Mare Chiaro, Riccardo Picchi ha avvistato la Cassiopea mediterranea (Cotylorhiza tuberculata) una scifomedusa tra le più colorate ed affascinanti. L’ombrello di questa specie può raggiungere i 30 cm di diametro e per il suo doppio colore questo organismo viene anche chiamato “Medusa occhio di bue”. Il colore marrone deriva dalla presenza di alghe che vivono in simbiosi con la medusa, alghe che sopravvivono grazie alle abitudini della Cassiopea di rimanere sempre in superficie per avere la luce necessaria alla loro vita. Nel blu di questi giorni a Ostia spicca il giallo e il viola dei colori di questo animale, che non presenta tentacoli veri e propri ma delle braccia che partono dalla bocca; alcune sotto più sottili e terminano in fondo con un bottone viola. Tra queste braccia vivono spesso i giovani di molte specie di pesce, come nel video in cui si vedono avannotti di salpa (Sarpa salpa). Non è urticante come molte altre meduse anche se è meglio evitare il contatto in ogni caso.


La Cassiopea mediterranea, una delle nostre meduse più colorate


La Cassiopea mediterranea, una delle nostre meduse più colorate


La Cassiopea mediterranea, una delle nostre meduse più colorate

di Aldo Marinelli del 20 agosto 2019

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016