venerdì 9 maggio 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Il progetto fauna continua: fototrappolato un istrice

Il progetto fauna continua: fototrappolato un istrice

Posizionate nella pineta di Castelfusano, questa volta le due fototrappole hanno immortalato un bellissimo esemplare di istrice



Il progetto di monitoraggio della fauna selvatica all'interno del territorio di Ostia continua. Nicola Inversi ed Aldo Marinelli hanno posizionato stavolta le due fototrappole in prossimità di una tana di istrice rinvenuta nella pineta da Nicola e il "colpaccio" è stato fatto.
Installate una davanti ed una sopra ad una delle due entrate della tana, in una notte freddissima (potrete notare il termometro che segnala -4°), le telecamere hanno potuto immortalare le uscite di questo grosso roditore in cerca sicuramente di cibo. E' un animale erbivoro che mangia soprattutto bulbi, radici e cortecce.
L'istrice è diffuso nell'Africa settentrionale e in Europa sono in Italia centrale e meridionale, dove venne probabilmente introdotta in epoca romana. Sul nostro territorio è il più grosso rappresentante di questo ordine (Rodentia) arrivando a pesare fino a 20kg e con una lunghezza che può arrivare a 85cm.
I suoi famosi aculei sono dei peli trasformati che non possono essere "lanciati" ma raddrizzati, come si vede nel video nel momento del ritorno dell'animale alla sua tana. Grazie ai muscoli pellicciai gli aculei dritti diventano delle potenti armi di difesa.

di Aldo Marinelli del 09 aprile 2021

Natura


La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

La pianta dai frutti a cuore, ma carnivora

Ma lo sapevate che questa pianta ha delle particolari tendenze carnivore?

di Aldo Marinelli del 28 aprile 2025

 
Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Conoscete il famoso scarabeo trasportatore di feci? Approfondiamo le sue abitudini

di Aldo Marinelli del 30 marzo 2025

 
Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sapete che differenza c'è tra questi due tipologie di organismo? Scopriamolo insieme

di Aldo Marinelli del 04 novembre 2024

 
Il mondo dei funghi a Ostia

Il mondo dei funghi a Ostia

Scopriamo le variegate forme e colori di uno dei regni degli esseri viventi, i funghi. Ostia con i suoi boschi sono un luogo ideale per la vita di questi organismi.

di Aldo Marinelli del 02 novembre 2024

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016