domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

L'orchidea Fior di legna Limodorum abortivum

L'orchidea selvatica tipica del sottobosco che somiglia ad un ramo di arbusto


L''orchidea Fior di legna Limodorum abortivum


L''orchidea Fior di legna Limodorum abortivum




Comune nei sottoboschi delle pinete, questa alta orchidea (fino agli 80cm), non è facile da rinvenire sia per la sua colorazione scura e per i fiori viola che non sempre si aprono (cleistogamia), sia perchè non possiede delle vere foglie ma brattee dello stesso colore del fusto, che vagamente somiglia ad un asparago.

L''orchidea Fior di legna Limodorum abortivum

Il suo nome volgare, fior di legna, si riferisce proprio al fusto che ha un aspetto scarno e legnoso. A Castelfusano la troviamo nelle zone più ombrose dove si confonde coi colori dell'edera.
Tutte le orchidee vivono in simbiosi con un fungo formando una micorriza, dove il rizoma della pianta riceve acqua e sali minerali assorbiti dal fungo, mentre quest'ultimo ricava i carboidrati prodotti dalla pianta. Nel caso del Limodorum la micorriza è particolarmente importante poichè essa non svolge la fotosintesi, essendo definita una saprofita.
Nonostante produca nettare, l'orchidea per la maggior parte delle volte si autofeconda, non obbligatoriamente aprendo i suoi fiori.

L''orchidea Fior di legna Limodorum abortivum


La doppia combinazione (la simbiosi micorrizica e la cleistogamia) permette a questa pianta lo svolgimento di uno o più cicli vegetativi sotto terra, fenomeno che rende più difficile vederla ogni anno in fiore.

Ricordiamo che tutte le orchidee spontanee sono protette da una convenzione mondiale che le ha elette “Patrimonio dell’Umanità” e ne vieta la raccolta e la distruzione.


L''orchidea Fior di legna Limodorum abortivum


L''orchidea Fior di legna Limodorum abortivum


L''orchidea Fior di legna Limodorum abortivum


L''orchidea Fior di legna Limodorum abortivum


L''orchidea Fior di legna Limodorum abortivum

di Aldo Marinelli del 30 aprile 2021

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016