domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

E' tempo di gelsi a Ostia

Sono quasi maturi i gelsi in via dei Velieri a Ostia



Il gelso è un albero famoso perché le sue foglie sono state per molto tempo usate come cibo dei bachi da seta nel momento di massima produzione in Italia. Produce anche delle more dolcissime conosciute soprattutto al sud dove vengono utilizzate per marmellate e granite.
Le specie piantate sono la Morus nigra (che produce more nere, quella che vedete in video) e la Morus alba (more bianche), entrambe originarie dell'Asia e dell'Africa. Il frutto viene anche chiamato sorosio ed è in realtà un'infruttescenza formata da tanti piccoli frutti uno vicino l'altro.


E'' tempo di gelsi a Ostia
156,31 KB

E'' tempo di gelsi a Ostia
175,95 KB

di Aldo Marinelli del 28 giugno 2017

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016