domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Il coloratissimo bruco della sfinge dell'euforbia

In autunno è possibile trovare i bruchi di questa specie sulla pianta dell'Euforbia




Il coloratissimo bruco della sfinge dell''euforbia

Una passeggiata nella tenuta di Procoio per cercare questo bellissimo bruco, tra le piantine basse dell'euforbia. Si riconosce immediatamente per i suoi colori brillanti rosso e gialli, per la forma tipica delle sfingi, con il "cornetto" finale. E'intento a mangiare le foglie di questa pianta, normalmente tossica per il suo lattice velenoso, ma che per lui è l'unica interessante.

Il coloratissimo bruco della sfinge dell''euforbia

Le sfingi hanno questo nome perché se disturbate sollevano la parte anteriore assumendo una posizione caratteristica che ricorda quella di una Sfinge.
Quello trovato è un bruco della generazione invernale, che passerà l'inverno nel suo bozzolo sotto la sabbia, per poi sfarfallare in primavera. Ci sarà poi una generazione estiva. Le specie che si comportano in questo modo si dicono "specie bivoltine".
L'adulto della Hyles euphorbiae ha un colore rosa e verde oliva, molto appariscente anch'esso. Negli ultimi anni ha subito un notevole calo della sua consistenza soprattutto nelle regioni centro-settentrionali.



Il coloratissimo bruco della sfinge dell''euforbia


Il coloratissimo bruco della sfinge dell''euforbia

di Aldo Marinelli del 04 settembre 2018

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016