domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Il gattopardo o gattuccio maggiore

Pescata al largo di Ostia, questa bellissima specie, una volta più abbondante nei nostri mari, è un vero e piccolo squalo



Scyliorhinus stellaris è una delle due specie del Mar Mediterraneo che viene chiamato gattopardo per la livrea maculata da chiazze marroni.


Il gattopardo o gattuccio maggiore


L'individuo pescato era lungo 92 cm ma può raggiungere il metro e mezzo di lunghezza. Pescato intorno ai 110 metri ha abitudini notturne, vive sul fondale dove si ciba di molluschi e crostacei.

Il gattopardo o gattuccio maggiore


Le femmine depongono le uova sulla Gorgonia in astucci cornei, chiamati borsellino della sirena per la loro forma e per i quattro filamenti che permettono all'uovo di ancorarsi. I maschi possiedono due emipeni,anche se può essere utilizzato solo uno per volta, usati alternativamente.
Il gattuccio, come tutti i pesci cartilaginei, non possiede la vescica natatoria e quindi la sua coda allungata verso l'alto gli permette di dargli la giusta spinta per salire verso la superficie.

Il gattopardo o gattuccio maggiore

MedShark il progetto Stellaris con Eleonora De Sabata e Simona Clò segue da anni questo animale nel banco di Santa Croce nel golfo di Napoli.

Ringraziamo la Cooperativa Calafuria per la solita e tempestiva chiamata.

Il gattopardo o gattuccio maggiore


Il gattopardo o gattuccio maggiore

di Aldo Marinelli del 31 agosto 2019

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016