mercoledì 29 ottobre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Rubato nella notte il tridente a Nettuno: la reazione degli autori e di Ostia

Rubato nella notte il tridente a Nettuno: la reazione degli autori e di Ostia

Distrutte braccia e mani del Nettuno per rubare il tridente: azione di sfregio a Ostia?

Stamane il risveglio per Nettuno è stato pessimo: un’azione di sfregio vero e proprio contro la statua simbolo ormai di Ostia. Non è stato il mare questa volta, troppo calmo per poter fare ciò.

Abbiamo raggiunto gli autori del Nettuno per capire le loro prime sensazioni a caldo:
“Non ti nascondo che la reazione al momento sarebbe proprio quella di incontrare gli autori di questo pessimo gesto. Capire perché si deve arrivare a tanto. Prima o poi uscirà fuori tramite social o altri mezzi, perché questi sono gesti di spavalderia veri e propri.
Noi ci siamo divertiti quando abbiamo deciso di mettere la statua, ci abbiamo messo tanto cuore e anima per crearla. Ce ne rimetteremo altrettanto.
Il Nettuno ha retto a tutte le mareggiate possibili e immaginabili, anche con nostra grande sorpresa. Non ha retto però alla devastazione umana.”
Questa è la risposta della piccola comunità di ragazzi che si occupa di preservare Nettuno, di proteggerlo dalle onde con una dedizione quasi maniacale, rinforzando ogni volta la base, riparando sempre quello che si è danneggiato.
Anche Ostia sta reagendo a questi fatti: “ Spero che questo scempio porti tanta sfiga a chi l'ha fatto”,
“Che ve possano cascá le mani subito!!“, Ma nooooo... Come si può essere così ignobili!”, “Penso che ci stiamo perdendo tanti valori e tanta educazione. Sono atti vandalici di qualcuno che non si rende minimamente conto che ha strappato, insieme al tridente, la cultura e l’educazione. “

Nettuno tornerà come prima, perchè contro gesti del genere solo la dedizione e la costanza vincono!


di Aldo Marinelli del 23 febbraio 2021

Speciali


Ostia e il suo cuore verde: il Parco 25 Novembre 1884

Ostia e il suo cuore verde: il Parco 25 Novembre 1884

A Ostia ci sono luoghi che non hanno bisogno di targhe per essere riconosciuti

di Aldo Marinelli del 27 settembre 2025

 
Ostia vista dal sellino: pedalare conviene

Ostia vista dal sellino: pedalare conviene

In occasione dell'apertura del nuovo tratto di ciclabile a Ostia, dalla Rotonda alla Marinella, alcune considerazioni di un amante della bicicletta

di Aldo Marinelli del 18 settembre 2025

 
La storia di Tor Boacciana

La storia di Tor Boacciana

Viaggio dentro Tor Boacciana: scopriamo tutta la reale storia di questa torre medievale presente nel nostro territorio
A cura di Giovanni Mustazzolu e Aldo Marinelli

di Aldo Marinelli del 14 marzo 2023

 
Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano Fioretti, il Vigile del Fuoco di Ostia che ha salvato i tre bambini di Ischia

Stefano, Vigile del Fuoco nella caserma di Ostia, insieme al suo collega Marco De Felici, racconta come ha portato in salvo i tre bambini di Casamicciola, Paqualino, Mattias e Ciro, intrappolati sotto le macerie del terremoto

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2017

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016