domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Storia di un polpo

Grazie al biologo marino Filippo Fratini raccontiamo una storia a lieto fine che ha come protagonista un piccolo polpo della specie Octopus vulgaris




Storia di un polpo

Una piccola storia virtuosa che ha come protagonista un polpo giovane quasi morto che è stato salvato e riliberato in natura.
Questo vuol essere un esempio, una piccola goccia in un oceano spesso bistrattato dall'essere umano.
Il biologo Filippo Fratini ce la racconta attraverso la sua esperienza e capacità di salvare spesso essere viventi. Le immagini subacquee della liberazione sono emozionanti e dimostrano la capacità di questa specie di cambiare spesso colore a seconda del substrato in cui si trova, grazie ai cromatofori, cellule pigmentate, che lo rendono così mimetico da distinguerlo difficilmente.


Storia di un polpo
1

Storia di un polpo


Storia di un polpo


Storia di un polpo


In questa immagine il polpo ha un comportamento che si chiama flamboyant, in cui l’animale arriccia le braccia e oscillando imita il comportamento delle alghe

Storia di un polpo


Storia di un polpo


Storia di un polpo

di Aldo Marinelli del 28 giugno 2021

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016