mercoledì 29 marzo 2023
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Storia di un polpo

Grazie al biologo marino Filippo Fratini raccontiamo una storia a lieto fine che ha come protagonista un piccolo polpo della specie Octopus vulgaris




Storia di un polpo

Una piccola storia virtuosa che ha come protagonista un polpo giovane quasi morto che è stato salvato e riliberato in natura.
Questo vuol essere un esempio, una piccola goccia in un oceano spesso bistrattato dall'essere umano.
Il biologo Filippo Fratini ce la racconta attraverso la sua esperienza e capacità di salvare spesso essere viventi. Le immagini subacquee della liberazione sono emozionanti e dimostrano la capacità di questa specie di cambiare spesso colore a seconda del substrato in cui si trova, grazie ai cromatofori, cellule pigmentate, che lo rendono così mimetico da distinguerlo difficilmente.


Storia di un polpo
1

Storia di un polpo


Storia di un polpo


Storia di un polpo


In questa immagine il polpo ha un comportamento che si chiama flamboyant, in cui l’animale arriccia le braccia e oscillando imita il comportamento delle alghe

Storia di un polpo


Storia di un polpo


Storia di un polpo

di Aldo Marinelli del 28 giugno 2021

Natura


Conosciamo la Pompìa, frutto endemico di Siniscola presente alle giornate sarde di Ostia

Conosciamo la Pompìa, frutto endemico di Siniscola presente alle giornate sarde di Ostia

Alle giornate Sarde di Ostia l'agrume tra i più rari al mondo, che nasce spontaneo solo a Siniscola, in provincia di Nuoro

di Aldo Marinelli del 02 ottobre 2022

 
I lattarini in banco, movimenti ipnotici

I lattarini in banco, movimenti ipnotici

Un banco di lattarini che si muove in acqua è uno spettacolo che ipnotizza: capiamo qualcosa di più su questi movimenti e sulla specie

di Aldo Marinelli del 29 luglio 2022

 
Il calabrone o ammazzasomari

Il calabrone o ammazzasomari

E' l'animale più pericoloso in Italia, ma al tempo stesso affascinante e dalla vita sociale simile a quella delle api. Scopriamo insieme la sua vita e perché viene chiamato ammazzasomari

di Aldo Marinelli del 14 giugno 2022

 
Le ghiande di farnia e la galla di Knopper

Le ghiande di farnia e la galla di Knopper

Mature in questo periodo, le ghiande peduncolate della farnia sono riconoscibili e bellissime

di Aldo Marinelli del 27 settembre 2021

 
Curriculum |m@il | © 2013 2021 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016