domenica 2 novembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Conosciamo la Pompìa, frutto endemico di Siniscola presente alle giornate sarde di Ostia

Alle giornate Sarde di Ostia l'agrume tra i più rari al mondo, che nasce spontaneo solo a Siniscola, in provincia di Nuoro




Conosciamo la Pompìa, frutto endemico di Siniscola presente alle giornate sarde di Ostia

L'artista Maria Grazia Frau ci presenta la preparazione della "sa pompia", l'agrume candito nel miele dopo tre ore di cottura.
La pompìa, Citrus x monstruosa, è uno degli agrumi più rari al mondo e si trova spontaneo solo a Siniscola, in provincia di Nuoro. Una rarità che potete trovare a Ostia durante le giornate sarde, in corso presso lo spazio antistante la biblioteca Elsa Morante. Grazie al circolo sardo Quattro mori la medaglia d'argento ai campionati nazionali di decorazione del pane, Maria Grazia Frau, ha portato questa tradizione sarda in mostra a Ostia.

Conosciamo la Pompìa, frutto endemico di Siniscola presente alle giornate sarde di Ostia

Le origini della pompìa non sono ancora stata chiarite poichè potrebbe essere un ibrido tra cedro e limone oppure tra cedro e pompelmo. Negli anni 90 proprio il comune di Siniscola ha riscoperto questo frutto impiantando una coltivazione estensiva di pompìa, per un progetto di agricoltura sociale che coinvolge il Comune di Siniscola.
Una prelibatezza che viene usata per dolci (come Le preziose alla pompia, che qui assaggio anche), liquori, marmellate ma anche per la pasta e la fregola.

Conosciamo la Pompìa, frutto endemico di Siniscola presente alle giornate sarde di Ostia

Il sapore del candito è di una delicatezza unica, dovuta al sapore dolce del miele e all'amarognolo dell'agrume.

Conosciamo la Pompìa, frutto endemico di Siniscola presente alle giornate sarde di Ostia




di Aldo Marinelli del 02 ottobre 2022

Natura


La Timarcha tenebricosa: il curioso “scarabeo blu” e i suoi rituali d’amore

La Timarcha tenebricosa: il curioso “scarabeo blu” e i suoi rituali d’amore

E' tra gli insetti più singolari dei nostri ambienti ed ècomunemente conosciuta come “scarabeo blu” o “sputasangue”.

di Aldo Marinelli del 27 ottobre 2025

 
La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016