domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Il parrocchetto monaco nel centro di Ostia

A Ostia centro i parrocchetti monaco hanno iniziato a nidificare



Abituati dapprima a vederlo solo in gabbia, poi in pineta (Castelfusano e Procoio) in compagnia dell'altra specie il Parrocchetto dal collare Psittacula krameri (orientale), il Parrocchetto monaco Myopsitta monachus ora ha iniziato a nidificare anche nel centro di Ostia.
Luogo dei rituali di corteggiamento e di costruzione del nido alcune palme molto alte sopravvissute al punteruolo rosso grazie all'opera dei condomini della via. Questi colorati uccelli si riconoscono immediatamente per i loro versi rumorosi, così come confermano gli abitanti per ora contenti di questa novità.
Il parrocchetto monaco ha origini sudamericane ma da molti anni ha conquistato le nostre città, a partire da esemplari scappati dalla cattività. Le problematiche delle specie alloctone sono ancora tutte da chiarire e il nostro pappagallo "straniero" qui da noi si ciba di frutta (datteri) e fiori (nelle foto si nota come si stia cibando di frutti di acacia).


Il parrocchetto monaco nel centro di Ostia


Il parrocchetto monaco nel centro di Ostia


Il parrocchetto monaco nel centro di Ostia


Il parrocchetto monaco nel centro di Ostia

di Aldo Marinelli del 30 aprile 2017

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016