sabato 13 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

La storia della Sagra della Tellina

Rinaldo De Fazio ci racconta come e quando è nata l'unica sagra di Ostia, ormai famosa a livello regionale


La storia della Sagra della Tellina


A cavallo dell’ultimo weekend di agosto da oltre 50 anni si festeggia ad Ostia la sagra della tellina.
Fu interrotta ufficialmente dal 1980 al 1996 per la mancanza del prodotto primario dovuto ai metodi di pesca obsoleti che hanno rovinato l’ecosistema marino (pesca a strascico e con le turbine).
Dal 2000 ha ripreso in pieno la sua tradizione e con la gestione degli ultimi anni da parte del Comitato di Quartiere nel 2016 si è avuta un'affluenza di 10000 persone e 13,5 quintali di frutti di mare consumati, tutti rigorosamente locali. Circa 200 ragazzi del posto vengono coinvolti temporaneamente per far sì che la sagra sia il più fluida possibile, sostituendo la gestione più famigliare che veniva fatta fino a quel momento, ma che per la mole di persone ormai presenti non era più sufficiente. La presenza di otto chef professionisti da inoltre lustro alla manifestazione.
“Nata nel 1964” ci illustra Rinaldo De Fazio, presidente del Comitato di Quartiere Borghetto dei Pescatori, “per volere del benefattore del Borgo dei Pescatori, Antonio Schiano, la Sagra voleva festeggiare tutto ciò che dava il mare, a partire dalle vongole fino alle telline, vero simbolo del Borgo per l’estrema abbondanza sul nostro territorio. La prima volta che fu pensata, furono chiesti alle diverse imbarcazioni che le pescavano, 5 chili ciascuna per poter fare la festa. Schiano allestiva il pentolone fuori dal suo ristorante, il Pescatore, e cucinava personalmente la pasta con le telline, con una ricetta che si era portato da Procida. Era soprattutto una festa locale, per gli abitanti e per gli amici che passavano di lì. Le 10/12 famiglie che componevano la comunità erano un’unica grande famiglia”.
“Il grande dispiego di forze e di tempo che ci vuole per portare avanti la sagra lo si dedica solo per l’amore della tradizione” ci conferma Massimo De Fazio “e la maggiore soddisfazione è avere le persone che ci ringraziano per l’organizzazione, dove si servono 3 mila pasti a serata con i ragazzi che vengono vestiti in modo differente sera per sera, dal pirata al marinaio. Ogni anno poi destiniamo parte dei fondi ricavati in beneficenza, dalla Croce rossa all’Ospedale Grassi.”
Una festa da non perdere, in cui si respira ancora la tradizione ma anche il profumo della buonissima pasta alle telline.



La storia della Sagra della Tellina


La storia della Sagra della Tellina

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2017

Eventi


Una notte sospesa tra cielo e mare: l’eclissi lunare al pontile

Una notte sospesa tra cielo e mare: l’eclissi lunare al pontile

Stasera, al pontile, non abbiamo visto soltanto un’eclissi. Abbiamo visto la bellezza della pazienza, la forza della condivisione e la magia senza tempo che il cielo regala a chi sa aspettare.

di Aldo Marinelli del 07 settembre 2025

 
La Sagra della Tellina, una certezza della nostra Ostia

La Sagra della Tellina, una certezza della nostra Ostia

Si è conclusa la 60ª edizione della Sagra della Tellina, tenutasi al Borghetto dei Pescatori dal 22 al 31 agosto 2025

di Aldo Marinelli del 01 settembre 2025

 
Il mio borghetto, premiazione del contest

Il mio borghetto, premiazione del contest

Premiazione del contest di poesie e racconti legato alla 60esima Sagra della Tellina 2025

di Aldo Marinelli del 30 agosto 2025

 
La notte prima degli esami: un tempo sospeso tra sogni, paure e abbracci

La notte prima degli esami: un tempo sospeso tra sogni, paure e abbracci

Un rito ormai obbligato, quello di vivere la notte prima degli esami, tutti insieme davanti alle scuole di Ostia.

di Aldo Marinelli del 17 giugno 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016