domenica 7 settembre 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

I tardigradi, gli animali del futuro

I tardigradi, gli animali del futuro

Scopriamo la vita di una goccia d'acqua



E se guardassimo al microscopio l'acqua di una pozzanghera, magari proprio quella di una buca del nostro manto stradale piuttosto che quella di una pozza nella pineta?
Scopriremmo un mondo affascinante ricco di vita e di sorprese che non ti aspetti.
Tra i più curiosi ma anche tra i più facili da trovare, data la loro estrema flessibilità nel vivere in condizioni estreme, sono gli orsetti d'acqua, i tardigradi, animali dalle 8 zampe che si muovono lentamente e goffamente.
"I ricercatori dicono che non si riesce a trovare un evento catastrofico che potrebbe interessare il nostro pianeta che possa distruggerli completamente. Non un asteroide, nemmeno l’esplosione di una supernova nelle vicinanze del nostro pianeta e neppure i micidiali raggi gamma, tipici di esplosioni di inusitata potenza che avvengono nell’Universo, potrebbero far scomparire completamente i tardigradi."
Secondo Rafael Alves Batista, della Oxford University: “È quasi certo che la vita sulla Terra può continuare a prolificare anche ben dopo di noi. I tardigradi sono molto vicini a quella che potremmo definire immortalità”.

Vivono soprattutto dove si trovano muschi e licheni oppure lettiere di foglie cadute. Il tardigrado è un eucariote invertebrato protostoma celomato che vive pressocchè ovunque grazie alla capacità di affrontare temperature estreme (dai -200 fino a 150 °C), stare per molti mesi senza ossigeno e addirittura decenni senz'acqua. Riesce a sopportare livelli di radiazioni mille volte superiori alla dose letale per noi uomini e sopporta molte sostanze chimiche tossiche. Sopravvive in alcol bollente e alla bassa pressione del vuoto, come nello spazio; anche a pressioni molto elevate, fino a sei volte maggiore rispetto a quella che si trova nella parte più profonda dell'oceano.
Sono stati osservati in tutti i continenti, Antartide inclusa, e a tutte le altezze, dalle zone oceaniche abissali ad altezze superiori ai 6000 metri in Himalaya.
La maggioranza delle specie si nutre di cellule vegetali. Vi sono però anche forme predatorie, il cui cibo è fornito da Protozoi, Rotiferi, Nematodi e anche da altri tardigradi.

di Aldo Marinelli del 28 marzo 2018

Natura


La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

La donzella pavonina: un gioiello del Mediterraneo

Simbolo di biodiversità mediterranea, la donzella pavonina rappresenta un esempio perfetto della bellezza e della complessità degli ecosistemi marini

di Aldo Marinelli del 05 settembre 2025

 
Il  Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Il Botryllus schlosseri, un’ascidia coloniale

Uno strano animale acquatico appartenente ai tunicati: scopriamo qualcosa in più su di lui

di Aldo Marinelli del 16 agosto 2025

 
Il problema non sono i  cinghiali. Lo siamo noi

Il problema non sono i cinghiali. Lo siamo noi

Riflessioni sull'uomo e gli animali selvatici, e sottolineo selvatici

di Aldo Marinelli del 03 agosto 2025

 
Il ragno Napoleone, un predatore spietato

Il ragno Napoleone, un predatore spietato

In primavera abbondante sui fiori di di cisto e non solo, questo ragno è un grosso predatore dei prati

di Aldo Marinelli del 18 maggio 2025

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016